Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Seleziona una pagina

Porti Italiani 

Quanti porti abbiamo in Italia?

Quanti porti abbiamo in Italia? L’Italia, grazie alla sua lunga linea costiera, ha centinaia di porti sparsi lungo le sue coste. La loro classificazione varia in base alla funzione, alla dimensione e al tipo di traffico che gestiscono.

PORTI D’ITALIA

In Italia ci sono oltre 1.500 porti tra principali e minori, includendo le strutture dedicate al commercio, al turismo, alla pesca e agli usi locali.

Questa rete portuale rappresenta una risorsa strategica per l’economia e il turismo italiani.

 

1. Porti Commerciali e Industriali

  • Questi porti gestiscono il traffico di merci e container.
  • Numero: Circa 150 porti principali con attività commerciali rilevanti.
  • Esempi: Genova, Trieste, Gioia Tauro, Livorno, Venezia.

2. Porti Turistici

  • Si occupano prevalentemente di traffico passeggeri, traghetti e crociere, oltre che di turismo nautico.
  • Numero: Oltre 400 porti turistici, inclusi quelli dedicati a yacht e imbarcazioni da diporto.
  • Esempi: Civitavecchia, Napoli, Bari, Palermo, La Spezia.

3. Porti Pescherecci

  • Usati per l’attività della pesca e la gestione del pescato.
  • Numero: Più di 800 porti e approdi per la pesca.
  • Distribuiti lungo tutte le coste, incluse le isole minori.

4. Porti Regionali e Minori

  • Questi includono piccoli porti e approdi utilizzati per il cabotaggio, la pesca locale o l’accesso a comunità isolate.
  • Numero: Diverse centinaia (spesso di gestione comunale o regionale).

Totale stimato:

In Italia ci sono oltre 1.500 porti tra principali e minori, includendo le strutture dedicate al commercio, al turismo, alla pesca e agli usi locali.

Questa rete portuale rappresenta una risorsa strategica per l’economia e il turismo italiani.

contatti

Per qualsiasi Info potete scrivere a:

portiitaliani@gmail.com

01

Come Aderire

Hai una struttura alberghiera, un ristorante o un’attività di servizi adiacente al porto?
Richiedi un banner promozionale da inserire sul portale e sarai visibile con migliaia di turisti che ogni anno sbarcano nei porti italiani.

VAI ALLA PAGINA +

02

×