Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Seleziona una pagina

Porti Italiani – Porti dell’Emilia Romagna

Porti Turistici dell’Emilia Romagna

Quali sono i porti più importanti dell Emilia Romagna?
L’Emilia-Romagna, con la sua posizione lungo la costa adriatica, ospita alcuni dei porti più rilevanti d’Italia, sia per il commercio che per il turismo. I principali porti della regione sono:

PORTI D’ITALIA

il porto di Ravenna è il più rilevante dell’Emilia Romagna, con un forte impatto commerciale e industriale. Segue il porto di Rimini, noto per il turismo e la nautica da diporto, e il porto di Cesenatico, che ha una forte componente turistica e peschereccia. Il porto di Bologna, pur non essendo marittimo, gioca un ruolo cruciale nel trasporto merci.

 

  1. Porto di Ravenna
    Il porto di Ravenna è il più importante della regione e uno dei più significativi del paese. Si trova nella città di Ravenna, ed è un porto commerciale e industriale di grande rilevanza. “1 Gestisce un ampio traffico di merci, in particolare prodotti chimici, petroliferi, metalli e container. Ravenna è anche un porto di collegamento per il trasporto di merci verso l’Europa centrale, ed è dotato di un terminal crociere che accoglie numerosi turisti, specialmente durante la stagione estiva.

    Porto di Bologna (interporto)
    Anche se non è un porto marittimo tradizionale, l’Interporto di Bologna è uno dei principali snodi logistici per il trasporto merci in Emilia-Romagna. Si tratta di un centro intermodale che collega il sistema ferroviario e stradale con il mare, attraverso il Porto di Ravenna. È una delle piattaforme logistiche più sviluppate dell’Italia settentrionale.

    Porto di Rimini
    Il porto di Rimini è un porto turistico e da diporto, ma ha anche una funzione commerciale minore. È uno dei porti più frequentati per le attività di nautica da diporto, oltre a ospitare imbarcazioni turistiche. Rimini, infatti, è una delle principali destinazioni turistiche della regione, e il porto è un elemento chiave per il settore turistico e il trasporto di persone.

    Porto di Cesenatico
    Il porto di Cesenatico è un porto turistico e peschereccio situato in una località molto popolare per il turismo estivo. Il porto è famoso per il suo fascino storico e per la presenza di imbarcazioni tradizionali. Sebbene non abbia una grande attività commerciale, è importante per il settore della pesca e per il turismo.

    Porto di Ancona (anche se si trova nelle Marche, è importante per l’Emilia-Romagna)
    Il porto di Ancona, pur essendo situato nelle Marche, svolge un ruolo significativo anche per l’Emilia-Romagna, grazie alla sua vicinanza geografica e alla connessione con la rete di trasporti. È un importante scalo per il traffico passeggeri e merci, con frequenti collegamenti con la Grecia e l’Albania. Ancona è anche un importante punto di partenza per le crociere.

contatti

Per qualsiasi Info potete scrivere a:

portiitaliani@gmail.com

01

Come Aderire

Hai una struttura alberghiera, un ristorante o un’attività di servizi adiacente al porto?
Richiedi un banner promozionale da inserire sul portale e sarai visibile con migliaia di turisti che ogni anno sbarcano nei porti italiani.

VAI ALLA PAGINA +

02

×