Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Seleziona una pagina

Porti Italiani 

Quali sono i 5 porti più grandi d’Italia?

L’importanza e la grandezza di un porto dipendono non solo dai volumi gestiti ma anche dal ruolo strategico nella logistica globale. Genova, Trieste e Gioia Tauro sono particolarmente rilevanti nel panorama internazionale.

PORTI D’ITALIA

I cinque porti più grandi d’Italia si distinguono per il volume di traffico, sia commerciale che passeggeri, e per la loro importanza strategica nel Mediterraneo. Ecco i principali:

 

1. Porto di Genova

  • Regione: Liguria
  • Caratteristiche:
    • Il porto più grande e trafficato d’Italia.
    • Specializzato nel trasporto di container, merci varie e rinfuse liquide.
    • Superficie complessiva: circa 700 ettari di banchine e oltre 22 km di moli.
    • Volumi: gestisce circa 3 milioni di TEU (unità di container standard) all’anno.

2. Porto di Trieste

  • Regione: Friuli-Venezia Giulia
  • Caratteristiche:
    • Porto leader per il traffico petrolifero e merci varie.
    • È il porto con il maggior traffico di rinfuse liquide in Italia.
    • Posizione strategica per collegamenti con l’Europa centrale e orientale.
    • Volumi: oltre 60 milioni di tonnellate di merci movimentate ogni anno.

3. Porto di Gioia Tauro

  • Regione: Calabria
  • Caratteristiche:
    • Principale hub di transshipment (trasbordo di container).
    • Uno dei maggiori porti di container del Mediterraneo.
    • Volumi: movimenta oltre 3 milioni di TEU all’anno.

4. Porto di Livorno

  • Regione: Toscana
  • Caratteristiche:
    • Specializzato in container, merci generali e traffico di rinfuse.
    • Importante hub per il traffico con le isole (Sardegna e Corsica).
    • Volumi: circa 36 milioni di tonnellate di merci movimentate annualmente.

5. Porto di Venezia

  • Regione: Veneto
  • Caratteristiche:
    • Importante per il traffico merci (rinfuse liquide e solide) e passeggeri.
    • Porto strategico per il commercio con l’Europa orientale e il Medio Oriente.
    • Volumi: movimenta circa 26 milioni di tonnellate di merci ogni anno.

 

COLLEGAMENTI CON L’ESTERO

I collegamenti con l’estero dei porti italiani più importanti sono fondamentali per il commercio internazionale, il turismo e le attività economiche in generale. Ecco una panoramica dei collegamenti principali per alcuni dei porti italiani più importanti:

 

1. Porto di Genova

  • Collegamenti marittimi: Genova è uno dei principali porti italiani per il traffico merci e passeggeri. Ha collegamenti con i porti di tutta Europa (Barcellona, Marsiglia, Civitavecchia, Livorno, La Spezia) e con destinazioni più lontane, come il Nord Africa e il Medio Oriente.
  • Traghetti e navi da crociera: Genova è un hub per i traghetti che collegano l’Italia alla Spagna, alla Sardegna, alla Sicilia e a Tunisi. Inoltre, è uno dei porti principali per le navi da crociera che partono verso il Mediterraneo e oltre.

2. Porto di Civitavecchia

  • Collegamenti marittimi: Civitavecchia, situato vicino Roma, ha collegamenti frequenti con Sardegna, Sicilia, e la Spagna (Barcellona). È anche un punto di partenza per le crociere nel Mediterraneo.
  • Traghetti: Le rotte includono collegamenti con Olbia, Porto Torres, Palermo e Barcellona.

3. Porto di Livorno

  • Collegamenti marittimi: Livorno è un importante porto commerciale con collegamenti con il Nord Europa (come il porto di Rotterdam e il porto di Amburgo), oltre che con la Spagna e il Marocco.
  • Traghetti: Livorno ha rotte con la Sardegna e con altre destinazioni mediterranee.

4. Porto di Napoli

  • Collegamenti marittimi: Napoli è un importante hub per il traffico commerciale e passeggeri. Ha collegamenti con la Spagna, la Grecia, l’Albania e la Tunisia.
  • Traghetti: Le principali rotte includono collegamenti con Palermo, Cagliari, le isole greche e Barcellona.

5. Porto di Trieste

  • Collegamenti marittimi: Trieste ha un forte collegamento con i paesi dell’Europa centrale, specialmente Austria e Germania. Ha anche collegamenti con i porti del Mediterraneo, tra cui quelli greci e croati.
  • Commercio: Trieste è anche un importante punto di transito per il commercio verso l’Europa orientale e i Balcani.

6. Porto di Palermo

  • Collegamenti marittimi: Palermo ha rotte dirette con Napoli, Genova, Civitavecchia e il resto del Mediterraneo, inclusi Tunisia e Malta.
  • Traghetti: I collegamenti includono anche le isole Eolie e altri porti siciliani.

7. Porto di Salerno

  • Collegamenti marittimi: Salerno è strategicamente posizionato per i traffici con il Sud Italia e il Mediterraneo orientale. Ha collegamenti con la Sicilia, Malta e altri porti mediterranei.
  • Traghetti: Le principali rotte includono quelle verso la Sicilia, con un’intensa attività passeggeri e merci.

8. Porto di Bari

  • Collegamenti marittimi: Bari è un importante porto per il traffico verso la Grecia, l’Albania e il Montenegro. Ha anche collegamenti con il resto dell’Italia, come Ancona e Venezia.
  • Traghetti: Bari è un punto di partenza per i traghetti diretti a Igoumenitsa e Patrasso, in Grecia, e altre destinazioni nel Mediterraneo orientale.

In generale, l’Italia ha una rete portuale ben sviluppata che collega il paese con l’Europa, il Nord Africa, il Medio Oriente e, in parte, l’Asia, grazie a questi porti strategici.

contatti

Per qualsiasi Info potete scrivere a:

portiitaliani@gmail.com

01

Come Aderire

Hai una struttura alberghiera, un ristorante o un’attività di servizi adiacente al porto?
Richiedi un banner promozionale da inserire sul portale e sarai visibile con migliaia di turisti che ogni anno sbarcano nei porti italiani.

VAI ALLA PAGINA +

02

×