Seleziona una pagina

Porto di Termini Imerese

PORTI DELA SICILIA

Info Porto

  • Capitaneria Tel 091-8141007
  • 37°59′,09 N 13°43′,10 E
    VHF canale 16 – 12 
    posti barca: 175
    lungh. max: 24 mt

Per essere sicuri dei servizi richiesti, si consiglia sempre di contattare la Capitaneria.

Il Porto di Termini Imerese rappresenta un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione, offrendo ai visitatori e ai viaggiatori un accesso diretto alle bellezze naturali.Il porto funge da collegamento per traghetti verso altre città italiane, tra cui Civitavecchia e Napoli.Termini Imerese è una città ricca di storia, con origini che risalgono all’epoca romana e fenicia. Nelle vicinanze si trovano siti archeologici come l’antica città di Himera, famosa per le sue rovine e il Tempio della Vittoria. Il centro storico offre chiese, musei ed edifici in stile barocco e medievale.

I porti turistici offrono una gamma di servizi dedicati a garantire comfort, sicurezza e praticità per diportisti e visitatori. Questi includono posti barca, servizi di diving, noleggio bici/scooter, oltre a ristoranti, pub, alberghi, bed & breakfast e resort nelle vicinanze, ideali per chi desidera soggiornare a terra e scoprire la città.

Termini Imerese, situata sulla costa nord della Sicilia, è una città con una ricca storia, bellezze naturali e un’atmosfera autentica. Ecco una guida su cosa vedere e fare:

1″ Duomo di San Nicola di Bari La principale chiesa della città, caratterizzata da un’architettura maestosa e opere d’arte di valore, come dipinti e sculture di artisti locali. 2 Museo Civico “Baldassare Romano” Situato nel Palazzo Comunale, questo museo ospita una vasta collezione archeologica e storica, con reperti di epoca greca, romana e medievale. ” 3 Anfiteatro Romano Un sito archeologico che testimonia l’importanza di Termini Imerese in epoca romana. È parzialmente conservato ma molto suggestivo. 4 Villa Palmeri Un giardino pubblico incantevole, perfetto per una passeggiata rilassante. Offre una vista spettacolare sulla città e sul mare. 5 Acquedotto Cornelio Un’impressionante opera romana che un tempo riforniva di acqua la città. Parte dell’acquedotto è ancora visibile.6 Torre di Cefalà Diana Nei dintorni di Termini, questa torre medievale offre un’immersione nella storia e una splendida vista panoramica.7 Ponte San Leonardo Un antico ponte romano, un importante esempio di ingegneria dell’epoca.
1 Godersi le Terme Il nome della città richiama le sue famose acque termali. rilassarsi e rigenerarti in uno dei centri benessere della zona.
2 Esplorare la Costa e le Spiagge Le spiagge vicine offrono momenti di relax con il mare cristallino. La spiaggia di Termini e quella di Trabia sono facilmente accessibili.
3 Escursione a Monte San Calogero Per gli amanti della natura, questo monte è ideale per escursioni e offre vedute spettacolari della costa e dei dintorni.
4 Assaggiare la Cucina Locale Prova specialità come la pasta con le sarde, i piatti a base di pesce fresco e i dolci siciliani come cassate e cannoli. Partecipare alle Festività Locali Festa di San Calogero (18 giugno): Una celebrazione religiosa e folkloristica molto sentita. Carnevale di Termini Imerese: Uno dei più antichi della Sicilia, con carri allegorici e spettacoli.
5 Di Origini Greche e Romane: Termini Imerese è stata fondata dai Greci e divenne un importante centro romano grazie alle sue terme. Nome: “Termini” deriva dalle acque termali, mentre “Imerese” è legato alla vicina città greca di Himera.

Dove Dormire

Hotel

 

Dove Mangiare

Ristorante

 

Servizi al Porto

Yacht Services 

Servizi alle Barche

San Nicola L’arena PA
Tel: +39 346 765 5355

Servizi Utili

Noleggio

 

×