Porto di Sapri
PORTI DELLA CAMPANIA
Info Porto
- Capitaneria Tel 0973-391358
- Coordinate 40°04′,20 N 15°38′,00 E
- VHF canale 16
- N. posti barca 150
- Lunghezza max m.25
Per essere sicuri dei servizi richiesti, si consiglia sempre di contattare la Capitaneria.
Il Porto di Sapri, conosciuto anche come Marina dei 300, è un porto turistico situato nel Golfo di Policastro, nella parte meridionale della regione Campania. È uno dei porti più grandi e meglio attrezzati del tratto costiero tra Salerno e Vibo Valentia. “1 Ecco alcune informazioni utili:I porti turistici offrono una gamma di servizi dedicati a garantire comfort, sicurezza e praticità per diportisti e visitatori. Questi includono posti barca, servizi di diving, noleggio bici/scooter, oltre a ristoranti, pub, alberghi, bed & breakfast e resort nelle vicinanze, ideali per chi desidera soggiornare a terra e scoprire la città.
Sapri è una pittoresca cittadina situata sulla costa del Cilento, nella provincia di Salerno, famosa per le sue splendide spiagge, il mare cristallino e l’atmosfera rilassata. È anche un punto di partenza ideale per esplorare il Parco Nazionale del Cilento e altre località circostanti. Ecco cosa vedere e fare a Sapri:
1. Godersi le Spiagge Sapri è famosa per le sue spiagge di sabbia dorata e il mare cristallino. Ecco alcune delle principali: Spiaggia di Sapri: La spiaggia principale di Sapri è lunga e ben attrezzata, con acque limpide e fondali bassi, perfetta per famiglie e per chi cerca una giornata di relax al mare. Spiaggia della Molpa: Una spiaggia più tranquilla, meno affollata e ideale per chi cerca un po’ di pace. Il mare è cristallino e la sabbia fine. Spiaggia di Marcaneto: Un po’ più lontana dal centro, questa spiaggia è circondata dalla natura e offre una vista spettacolare. Baia del Manfio: Una baia nascosta, più riservata, ideale per chi cerca intimità e un contatto diretto con la natura.
2. Visitare il Centro Storico di Sapri Il centro di Sapri è affascinante, con il suo lungomare e i vicoli caratteristici: Piazza Plebiscito: La piazza principale del paese, dove si svolgono eventi, mercati e dove si trovano caffè e ristoranti. È un punto di riferimento centrale per il paese. Chiesa di San Giovanni Battista: La chiesa principale di Sapri, situata nel centro storico, è un edificio semplice ma molto suggestivo. Monumento a Carlo Pisacane: Un importante monumento dedicato al famoso patriota e rivoluzionario che partecipò alla storica spedizione dei Mille. Il monumento si trova nella piazza omonima e ricorda un momento fondamentale della storia risorgimentale. Lungomare di Sapri: Un luogo ideale per una passeggiata rilassante, con vista sul mare e sulla costa cilentana. Il lungomare è arricchito da negozi, gelaterie e locali dove gustare piatti tipici.
3. Escursioni e Trekking Sapri è un ottimo punto di partenza per escursioni nel Parco Nazionale del Cilento, un’area di straordinaria bellezza naturale: Sentiero del Monte Bulgheria: Un’escursione impegnativa che porta in cima al Monte Bulgheria, da dove si può ammirare una vista spettacolare sul Golfo di Policastro e sulle montagne circostanti. Sentiero di Punta Tresino: Un percorso che si snoda attraverso una vegetazione mediterranea e offre panorami mozzafiato sul mare. Cicloturismo: Se ti piace la bicicletta, puoi percorrere uno dei sentieri e strade che attraversano le colline del Cilento, alla scoperta della natura incontaminata.
4. Visita al Parco Archeologico di Elea-Velia A pochi chilometri da Sapri, Velia (Elea) è un sito archeologico di grande importanza, noto per essere stato un importante centro della civiltà greca e per la scuola filosofica eleatica. I principali luoghi da visitare sono: Il Teatro di Elea: Uno dei teatri meglio conservati dell’antichità, con una vista straordinaria sul mare. Le Mura di Elea: Le antiche mura che circondano la città, che offrono una panoramica della zona e testimoniano la grandezza del sito. La Porta Rosa: Un’opera architettonica unica, una porta in pietra che rappresenta una delle meraviglie archeologiche di Velia.
5. Escursioni in Barca Sapri è famosa per la bellezza del suo mare, ed è il luogo ideale per escursioni in barca: Escursioni nel Golfo di Policastro: Partecipa a una gita in barca per scoprire la costa, le grotte marine e le insenature più nascoste. È possibile anche praticare snorkeling per esplorare la ricca fauna marina. Gita alla Grotta della Cala: Una delle grotte marine più suggestive della zona, raggiungibile solo in barca, che offre uno spettacolo straordinario con le sue acque cristalline.
6. Visitare la Riserva Naturale di Bosco di San Silvestro A breve distanza da Sapri, la Riserva Naturale di Bosco di San Silvestro è una vasta area di bosco che ospita numerose specie di flora e fauna, ideale per passeggiate nella natura e per gli amanti del birdwatching. Sentieri naturalistici: Esplora i vari percorsi che si snodano all’interno della riserva, ideali per un’escursione rilassante tra gli alberi e la fauna locale. Osservazione della fauna: In questa riserva si possono incontrare diverse specie di uccelli, mammiferi e rettili, un vero paradiso per gli appassionati di natura.
7. Gustare la Cucina Locale La gastronomia di Sapri riflette le tradizioni del Cilento, con piatti a base di pesce fresco e ingredienti locali: Pesce fresco e frutti di mare: Gustare piatti a base di pesce fresco, come le alici di Menaica, le sarde e il baccalà. Olio extravergine d’oliva: Il Cilento è famoso per il suo olio d’oliva di qualità. Puoi acquistarlo direttamente dai produttori locali. Pasta e legumi: Il piatto tipico della zona è la pasta e fagioli, preparata con legumi freschi e con l’olio d’oliva locale. Dolci cilentani: I dolci tipici come le zeppole o i cicirata, a base di ceci e zucchero, sono un must da provare.
8. Partecipare a Eventi e Feste Locali Sapri ospita diverse manifestazioni durante l’anno, che riflettono le tradizioni e la cultura della città: Festa di San Giovanni Battista (24 giugno): Una festa religiosa che celebra il santo patrono di Sapri, con processioni, eventi e fuochi d’artificio. Sagra del Pesce (agosto): Una festa gastronomica che celebra i piatti tipici a base di pesce, con bancarelle e musica dal vivo. Festa di Santa Maria di Portosalvo (agosto): Una festa religiosa che coinvolge l’intera comunità, con una processione sul mare e celebrazioni in onore della Madonna.
Dove Dormire
ATTIVITA’
TIPOLOGIA
Via
Telefono

Dove Mangiare
ATTIVITA’
TIPOLOGIA
Via
Telefono

Servizi al Porto / Escursioni
Mega Tourist
Escursioni nel Cilento
Piazzale Porto Scario SA
Telefono +39 3342918553

Servizi Utili
ATTIVITA’
TIPOLOGIA
Via
Telefono
