Porto di Sant’Elmo
PORTI DELA SARDEGNA
Info Porto
- Capitaneria Tel 070-344169
- 39°12′,03 N 09°07′,43 E
VHF canale 74
posti barca: 300
lungh. max: 35 mt
Per essere sicuri dei servizi richiesti, si consiglia sempre di contattare la Capitaneria.
Porto di Sant’Elmo
Porto di Sant’Elmo si trova a Cagliari, in Sardegna, ed è conosciuto come Marina di Sant’Elmo. Questo porto turistico è un crocevia per la navigazione sia mercantile che da diporto nel Mediterraneo “1. Offre circa 300 posti barca e una serie di servizi come ormeggi, rifornimenti di acqua e elettricità, docce, toilette, lavatrice, asciugatrice e un bar ristorante con terrazza sul mare. La Marina di Sant’Elmo è classificata come porto cardioprotetto, con personale qualificato per interventi tramite defibrillatore in caso di emergenze. È un’ottima base per esplorare Cagliari e le sue bellezze, oltre a essere un luogo ideale per rilassarsi e godersi il mare.
I porti turistici offrono una gamma di servizi dedicati a garantire comfort, sicurezza e praticità per diportisti e visitatori. Questi includono posti barca, servizi di diving, noleggio bici/scooter, oltre a ristoranti, pub, alberghi, bed & breakfast e resort nelle vicinanze, ideali per chi desidera soggiornare a terra e scoprire la città.
Sant’Elmo si trova sulla costa orientale della Sardegna, appartenente è una località del comune di Castelsardo (in provincia di Sassari). È una meta ideale per chi cerca bellezze naturali, tranquillità e un’atmosfera rilassante, ma con anche diversi luoghi di interesse da scoprire. Ecco alcune delle principali cose da vedere e fare a Sant’Elmo e nei suoi dintorni:
1. Spiagge di Sant’Elmo
Le spiagge di Sant’Elmo sono una delle principali attrazioni della zona. Con le loro acque cristalline e la sabbia dorata, sono perfette per una giornata di relax al mare. Le più conosciute sono:
Spiaggia di Sant’Elmo: Una spiaggia tranquilla, facilmente accessibile e ideale per nuotare e prendere il sole.
Spiaggia di Lu Bagnu: Situata nelle vicinanze, questa spiaggia è ben attrezzata, con una lunga distesa di sabbia e un mare cristallino, perfetta per le famiglie e per chi vuole praticare sport acquatici.
2. Castelsardo
A pochi chilometri da Sant’Elmo, Castelsardo è uno dei borghi medievali più belli e suggestivi della Sardegna. Il castello che domina il paese offre una vista panoramica spettacolare sul mare e sulla costa circostante. Passeggiando per le stradine acciottolate, potrai ammirare le case in stile tipico sardo, le botteghe artigiane e i ristoranti con vista mare.
Cattedrale di Sant’Antonio Abate: La chiesa principale di Castelsardo, situata sulla sommità del paese, è un altro luogo da non perdere, con affreschi e una bellissima facciata.
3. Basilica di S. Maria del Regno
La Basilica di S. Maria del Regno è una chiesa storica situata a Perfugas, un po’ più lontana da Sant’Elmo. È famosa per il suo stile romanico e per gli affreschi risalenti al XIII secolo, che decorano l’interno della basilica.
4. Litorale di Capo Caccia e Grotta di Nettuno
Se ti piacciono le escursioni e la natura, non perdere una visita al Capo Caccia, una scogliera mozzafiato che si affaccia sul mare. Da qui, puoi anche visitare la famosa Grotta di Nettuno, una spettacolare cavità marina raggiungibile via mare o attraverso una lunga scalinata scavata nella roccia (Escalier du Capo Caccia).
La grotta è famosa per le sue formazioni di stalattiti e stalagmiti e per la vista unica che offre sul mare.
5. Lago di Temo
Il Lago di Temo è situato non lontano da Sant’Elmo e rappresenta un’area ideale per chi ama la natura e il birdwatching. È possibile fare passeggiate lungo il lago o semplicemente godersi la tranquillità del paesaggio.
6. Parco Naturale di Porto Conte
A breve distanza da Sant’Elmo si trova il Parco Naturale di Porto Conte, un’area protetta che include una varietà di habitat naturali, dalle dune sabbiose ai boschi mediterranei. È un luogo ideale per chi ama fare escursioni a piedi, in bicicletta o in barca. Il parco è anche sede di una ricca fauna, tra cui uccelli migratori e specie marine.
7. Visita ai Nuraghi
La Sardegna è famosa per i suoi nuraghi, antiche strutture megalitiche che risalgono all’Età del Bronzo. Nei dintorni di Sant’Elmo e Castelsardo ci sono numerosi siti archeologici nuragici, tra cui il Nuraghe Paddaggiu, uno dei più importanti e meglio conservati della zona. Questi antichi monumenti sono un importante patrimonio storico della regione.
8. Escursioni in Barca e Sport Acquatici
Sant’Elmo e le sue coste offrono anche opportunità per fare escursioni in barca, esplorare le calette più nascoste e fare attività come il kayak, snorkeling e windsurf. Le acque cristalline della zona sono perfette per scoprire il mondo sottomarino e godersi la tranquillità del mare.
9. Mercatini e Artigianato Locale
Sant’Elmo, così come Castelsardo, è un ottimo posto per acquistare prodotti artigianali locali. Nei mercatini del paese potrai trovare oggetti in ceramica, tessuti tradizionali, gioielli fatti a mano e altri souvenir tipici della Sardegna.
10. Feste e Tradizioni
Se visiti Sant’Elmo durante l’estate o altre festività, potresti avere l’opportunità di partecipare a eventi tradizionali come la Sagra della Canzone Sarda o le celebrazioni religiose dedicate ai santi patroni locali, che includono processioni, musica folkloristica e balli tradizionali.
Dove Dormire
Hotel
Dove Mangiare
Ristorante
Servizi al Porto
Porto Servizi
Servizi Utili
Noleggio