Porto di San Marco di Castellabate
PORTI DELLA CAMPANIA
Info Porto
- Capitaneria Tel 0974-938383
- Coordinate 40°10′,98 N 15°01′,82 E
- N. posti barca 100
- Lunghezza max m.30
- VHF canale 16
Per essere sicuri dei servizi richiesti, si consiglia sempre di contattare la Capitaneria.
Il Porto di San Marco di Castellabate è un porto turistico situato nella frazione di San Marco a Mare, nel comune di Montecorice, in provincia di Salerno. È un luogo di grande bellezza paesaggistica, situato lungo la splendida costa del CilentoI porti turistici offrono una gamma di servizi dedicati a garantire comfort, sicurezza e praticità per diportisti e visitatori. Questi includono posti barca, servizi di diving, noleggio bici/scooter, oltre a ristoranti, pub, alberghi, bed & breakfast e resort nelle vicinanze, ideali per chi desidera soggiornare a terra e scoprire la città.
Santa Maria di Castellabate è una delle frazioni più celebri del comune di Castellabate, situata lungo la costa del Parco Nazionale del Cilento, e rappresenta una delle destinazioni turistiche più apprezzate della Campania. Caratterizzata da un mare cristallino, spiagge incantevoli, un centro storico pittoresco e una ricca tradizione gastronomica, Santa Maria è il posto perfetto per una vacanza.Visitare il Centro Storico di Castellabate Santa Maria è parte integrante di Castellabate, un affascinante borgo medievale.
1. Godersi le Spiagge Santa Maria di Castellabate è famosa per le sue bellissime spiagge di sabbia dorata e acque cristalline. Alcune delle più popolari sono: Spiaggia di Santa Maria di Castellabate: La spiaggia principale del paese, ampia e ben attrezzata, ideale per famiglie e per chi cerca una giornata di relax al mare. Spiaggia di Ogliastro Marina: Più tranquilla e meno affollata, è perfetta per chi cerca un angolo di pace. Spiaggia di Punta Licosa: Una delle spiagge più suggestive della zona, protetta dal Parco Nazionale del Cilento, con acque trasparenti e una vista incredibile. Spiaggia di San Marco: Situata nelle vicinanze di Santa Maria.
3. Escursioni e Trekking nel Parco Nazionale del Cilento Santa Maria di Castellabate è un punto di partenza ideale per escursioni nel Parco Nazionale del Cilento, patrimonio dell’umanità UNESCO. Alcuni sentieri e percorsi da non perdere: Sentiero del Monte Licosa: Un trekking panoramico che conduce fino al Monte Licosa, offrendo una vista spettacolare sulla costa e sul mare circostante. Sentiero dei 5 Sentieri di Castellabate: Un percorso che attraversa i boschi e le colline della zona, permettendo di ammirare la flora e la fauna locali. Cicloturismo: Scopri la zona in bicicletta, con diversi percorsi che ti permetteranno di esplorare il paesaggio naturale e i borghi.
4. Scoprire Punta Licosa e la Riserva Naturale Punta Licosa: Un promontorio protetto all’interno della riserva naturale, noto per la sua bellezza naturale e per il mare cristallino. È perfetto per fare escursioni a piedi o in kayak, ma anche per una giornata di relax in una delle sue piccole spiagge isolate. Riserva Naturale di Punta Licosa: Una delle aree protette più affascinanti del Cilento, con un mare incontaminato, sentieri per trekking e una flora mediterranea rigogliosa. È anche un’area ideale per il birdwatching.
5. Visitare i Dintorni Santa Maria di Castellabate è ben collegata con altre splendide località del Cilento: Acciaroli: A pochi chilometri da Santa Maria, Acciaroli è un altro borgo affacciato sul mare con bellissime spiagge e un’atmosfera rilassata. Paestum: A circa 30 minuti di auto, il sito archeologico di Paestum è famoso per i suoi templi greci ben conservati, che sono tra i più impressionanti d’Italia. Agropoli: Un’altra cittadina costiera, con un centro storico ben conservato e una fortezza che offre una vista panoramica sul mare. Velia (Elea): Il sito archeologico dell’antica città greca, famosa per la sua scuola filosofica e per i suoi resti archeologici ben preservati
6. Gustare la Cucina Locale La cucina di Santa Maria di Castellabate è strettamente legata ai prodotti locali del Cilento: Pesce fresco: Essendo una località costiera, i piatti a base di pesce sono abbondanti, come le alici di Menaica, le sarde marinate e il baccalà fritto. Pasta cilentana: Assaggia i piatti tipici come gli scialatielli con frutti di mare o con il sugo di pesce. Olio extravergine d’oliva: Prodotto con olive coltivate nei terrazzamenti di Castellabate, è perfetto per condire i piatti tipici. Dolci tradizionali: Non perdere le zeppole e i dolci a base di fichi secchi tipici della zona. Vini locali: I vini del Cilento, come il Fiano di Avellino e l’Aglianico del Cilento,
7. Partecipare a Eventi e Feste Locali Festa di San Giovanni (24 giugno): Celebrazioni religiose con processioni e spettacoli di fuochi d’artificio. Sagra del Pesce (agosto): Una festa popolare che celebra la tradizione gastronomica di Santa Maria, con piatti a base di pesce e musica dal vivo. Festa di Santa Maria a Mare (agosto):
Dove Dormire
ATTIVITA’
TIPOLOGIA
Via
Telefono

Dove Mangiare
ATTIVITA’
TIPOLOGIA
Via
Telefono

Servizi al Porto / Escursioni
Masaniello Tourist
Escursioni nel Cilento
Via Santa Croce 15 Castellabate SA
Telefono +39 339 186 4912

Servizi Utili
ATTIVITA’
TIPOLOGIA
Via
Telefono
