Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Seleziona una pagina

Porto di Palinuro

PORTI DELLA CAMPANIA

Info Porto

  • Capitaneria Tel 0974-938383
  • Coordinate 40°01′,81 N 15°16′,74 E
  • N. posti barca 150
  • Lunghezza max m.70

Per essere sicuri dei servizi richiesti, si consiglia sempre di contattare la Capitaneria.

Il Porto di Palinuro è un porto turistico situato nella frazione di “1Palinuro, nel comune di Centola, in provincia di Salerno. È un luogo di grande bellezza paesaggistica, situato tra il Golfo di Velia e il Golfo di Policastro Un luogo perfetto per godersi il mare e la tradizione marittima locale
 

I porti turistici offrono una gamma di servizi dedicati a garantire comfort, sicurezza e praticità per diportisti e visitatori. Questi includono posti barca, servizi di diving, noleggio bici/scooter, oltre a ristoranti, pub, alberghi, bed & breakfast e resort nelle vicinanze, ideali per chi desidera soggiornare a terra e scoprire la città.

Palinuro, una frazione del comune di Centola situata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, è una delle località balneari più affascinanti della Campania. Famosa per le sue grotte marine, le spiagge dorate e il mare cristallino, offre anche un ricco patrimonio storico e naturale. Ecco cosa vedere e fare a Palinuro:

1. Esplorare le Grotte Marine Le grotte di Capo Palinuro sono tra le attrazioni più spettacolari della zona: Grotta Azzurra: Famosa per i giochi di luce che creano un’intensa tonalità azzurra nell’acqua. Grotta del Sangue: Conosciuta per il colore rossastro delle sue pareti, dovuto a particolari alghe. Grotta d’Argento: Caratterizzata dai riflessi argentati delle sue pareti. Grotta dei Monaci: Così chiamata per le formazioni rocciose che ricordano figure di monaci. Escursioni in barca: 
2. Godersi le Spiagge Spiaggia della Marinella: Una delle più famose, con sabbia dorata e acque limpide, perfetta per famiglie. Spiaggia del Buon Dormire: Una cala nascosta e accessibile solo via mare o tramite un sentiero. È considerata una delle spiagge più belle d’Italia. Spiaggia dell’Arco Naturale: Celebre per l’arco di roccia che si affaccia sul mare, è un luogo iconico di Palinuro. Spiaggia delle Saline: Ampia e sabbiosa, ideale per chi cerca relax e comodità.
3. Ammirare l’Arco Naturale Questo imponente arco di roccia calcarea è uno dei simboli di Palinuro. È una meta imperdibile per chi vuole scattare foto spettacolari o godersi un tramonto suggestivo.
4. Fare Trekking e Escursioni Sentiero della Primula Palinuri: Un percorso che si snoda lungo Capo Palinuro, dove cresce la rara primula palinuri, simbolo del Parco Nazionale del Cilento. Capo Palinuro: Con le sue falesie a picco sul mare, offre panorami mozzafiato e la possibilità di avvistare gabbiani reali e altri uccelli marini.
5. Visitare il Centro Storico e i Dintorni Torre di Capo Palinuro: Una torre di avvistamento del XVII secolo, da cui si gode una vista spettacolare. Centola: Il borgo medievale di Centola, a pochi chilometri da Palinuro, conserva un’atmosfera unica
6. Immergersi nella Storia e nella Mitologia Palinuro prende il nome dal nocchiero di Enea, narrato nell’Eneide di Virgilio. Secondo la leggenda, Palinuro cadde in mare e il suo corpo fu ritrovato sulle coste. Questa storia mitologica aggiunge un’aura magica al luogo.
7. Attività Acquatiche Snorkeling e immersioni: I fondali marini di Palinuro sono ricchi di flora e fauna, oltre a grotte sottomarine e relitti da esplorare. Kayak: Una modalità ecologica per esplorare le grotte e le calette nascoste. Vela e windsurf: Le acque di Palinuro sono perfette per queste attività, grazie alle condizioni ideali del vento.
8. Scoprire il Fiume Mingardo Il fiume Mingardo offre paesaggi naturali unici, con possibilità di fare passeggiate e picnic lungo le sue rive. Lungo il percorso si trovano anche spiagge selvagge e meno frequentate.
9. Gustare la Cucina Locale Alici di Menaica: Una specialità locale preparata con un antico metodo di pesca. Perfette sott’olio o marinate. Scialatielli ai frutti di mare: Un piatto di pasta fresca tipico della zona. Frittura di pesce: Pesce fresco appena pescato, servito croccante e fragrante. Vini locali: cilentani come il Fiano e l’Aglianico. Dolci tradizionali: Come le zeppole e le sfogliatelle cilentane.
10. Partecipare a Eventi Locali Festa di San Antonio (13 giugno): Celebrazioni religiose, processioni e spettacoli pirotecnici. Sagre e feste estive: Sagre enogastronomiche che celebrano i prodotti tipici del Cilento.
11. Escursioni nei Dintorni Marina di Camerota: A pochi chilometri, è un altro gioiello della costa cilentana con spiagge incantevoli e un’atmosfera rilassata. Velia (Elea): Il sito archeologico di Velia, antica città greca e sede della scuola eleatica, è patrimonio UNESCO. Certosa di Padula: Un capolavoro del barocco, situato nell’entroterra cilentano.

Dove Dormire

ATTIVITA’

TIPOLOGIA

Via 
Telefono

Dove Mangiare

ATTIVITA’

TIPOLOGIA

Via 
Telefono

Servizi al Porto / Escursioni

Mega Tourist

Escursioni nel Cilento

Piazzale Porto Scario SA

Telefono +39 3342918553

Servizi Utili

ATTIVITA’

TIPOLOGIA

Via 
Telefono

×