Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Seleziona una pagina

Porto di Grado

PORTI DEL FRIULI V.G.

Info Porto

  • Capitaneria Tel 0431-80050
  • 45°40′,72 N 13°22′,23 E
  • posti barca: 1730
  • lungh. max: 25 mt
  • VHF canale 16-15 (h. 07/21)

Per essere sicuri dei servizi richiesti, si consiglia sempre di contattare la Capitaneria.

Il Porto di Grado, situato nella cittadina di Grado, in Friuli-Venezia Giulia, è un importante punto di riferimento per la nautica e il turismo nell’Alto Adriatico. Conosciuto anche come “Isola del Sole” per il suo clima favorevole e le bellezze naturali, Grado offre un porto che combina tradizione e modernità, servendo sia le esigenze dei pescatori locali che quelle dei diportisti.

I porti turistici offrono una gamma di servizi dedicati a garantire comfort, sicurezza e praticità per diportisti e visitatori. Questi includono posti barca, servizi di diving, noleggio bici/scooter, oltre a ristoranti, pub, alberghi, bed & breakfast e resort nelle vicinanze, ideali per chi desidera soggiornare a terra e scoprire la città.

 

Grado è una cittadina molto bella situata sulla costa del Friuli Venezia Giulia, famosa per le sue spiagge sabbiose, il centro storico affascinante e la sua tradizione balneare. Grado è una meta ideale per una vacanza all’insegna del relax, ma offre anche diverse attività culturali, storiche e naturali. Grado è una città che offre una varietà di attività adatte a tutti i tipi di visitatori: da chi cerca una vacanza rilassante sul mare, a chi è interessato alla storia, alla natura e alla cultura locale.tipo di visitatore.

1. Relax sulle Spiagge
Grado è rinomata per le sue spiagge sabbiose, che attirano turisti da tutta Europa. Le spiagge sono ben attrezzate con lettini, ombrelloni e numerosi servizi per i visitatori. Se preferisci una spiaggia più tranquilla, puoi dirigerti verso la Spiaggia Costa Azzurra o la Spiaggia Principale, che sono molto apprezzate dalle famiglie. Grado è anche famosa per le acque termali, quindi puoi approfittare dei centri benessere e delle piscine termali per un’esperienza rilassante.
2. Passeggiata nel Centro Storico
Il centro storico di Grado è un incantevole labirinto di vicoli pittoreschi, piazze tranquille e edifici storici. La città ha un’atmosfera tipicamente mediterranea, con numerosi caffè e ristoranti dove puoi gustare piatti tipici di pesce fresco. Non perdere una passeggiata nella Piazza Biagio Marin, il cuore del centro, dove si trovano il Duomo di Grado e altre strutture storiche.
3. Visitare il Duomo di Grado
Il Duomo di Grado, noto anche come la Basilica di Santa Eufemia, è una delle principali attrazioni turistiche della città. Questa chiesa antica, che risale al VI secolo, è famosa per i suoi mosaici bizantini e per la sua bellissima architettura. Al suo interno, puoi ammirare splendidi affreschi e resti archeologici che raccontano la storia della città.
4. Scoprire la Cattedrale di Sant’Eufemia e il Battistero
Oltre al Duomo, un altro luogo importante da visitare è il Battistero di Grado, situato accanto alla basilica. Risalente al V secolo, il battistero è decorato con mosaici e affreschi, ed è un esempio straordinario dell’arte paleocristiana. Il Museo Civico di Grado, che si trova nelle vicinanze, offre anche una panoramica sulla storia della città e delle sue origini.
5. Visita alla Riserva Naturale Valle Cavanata
Se ami la natura, non puoi perdere una visita alla Riserva Naturale Valle Cavanata, una delle aree naturali più belle e protette della zona. Si trova a pochi chilometri da Grado ed è un paradiso per gli amanti del birdwatching, grazie alla sua ricca fauna, tra cui fenicotteri e numerosi altri uccelli migratori. Qui puoi fare passeggiate nel verde e osservare la natura incontaminata.
6. Giro in Barca
Grado è una città che offre splendide opportunità per escursioni in barca nel Mar Adriatico e nelle sue lagune circostanti. Puoi partecipare a tour in barca per esplorare le isole di Grado o fare una gita alla vicina laguna di Marano. Ci sono anche escursioni per fare il birdwatching o per visitare la Laguna di Grado, che è un ecosistema molto ricco e affascinante.
7. Esplorare l’Isola di Barbana
Una gita in barca ti porterà all’Isola di Barbana, famosa per il suo santuario dedicato alla Madonna di Barbana, che è uno dei luoghi di culto più importanti della regione. L’isola è anche un luogo perfetto per una passeggiata tranquilla, immersa nella natura, e per godersi la vista panoramica sul mare.
8. Ciclismo e Passeggiate nella Natura
Grado è ideale per gite in bicicletta e passeggiate grazie alla sua posizione pianeggiante e alla presenza di numerosi sentieri ciclabili che ti permettono di esplorare la laguna e la campagna circostante. Puoi percorrere il Sentiero del Burchio o fare una lunga passeggiata lungo la laguna di Grado, che ti porterà a scoprire paesaggi unici.
9. Termalismo e Benessere
Grado è famosa anche per il turismo termale. La Terme di Grado offre numerosi servizi benessere, tra cui piscine termali, massaggi e trattamenti rilassanti. Le acque termali di Grado sono conosciute per le loro proprietà terapeutiche, ideali per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e del benessere.
10. Visita al Parco delle Rose
Il Parco delle Rose è un altro angolo tranquillo di Grado, perfetto per una passeggiata nel verde. Situato vicino al lungomare, questo parco offre una vasta varietà di rose e piante aromatiche, oltre a bellissimi giardini fioriti.
11. Gastronomia e Mercati Locali
Grado offre una deliziosa cucina a base di pesce, che è un must per chi visita la città. I ristoranti e le trattorie lungo il lungomare servono specialità come frutti di mare, risotto al nero di seppia e scampi freschi. Puoi anche visitare i mercati locali per acquistare prodotti freschi e tipici della zona, come i vini friulani e l’olio d’oliva.
12. Scoprire il Museo Archeologico di Grado
Per gli appassionati di storia e archeologia, il Museo Archeologico di Grado è una tappa interessante. Qui puoi scoprire la storia antica della città, che fu un importante centro romano, e ammirare reperti archeologici che raccontano la vita quotidiana degli antichi abitanti di Grado.

Dove Dormire

Hotel

 

Dove Mangiare

Ristorante

 

Servizi al Porto

Porto Servizi

Servizi Utili

Noleggio

 

×