Porto di Fano Marina dei Cesari
PORTI DELLE MARCHE
Info Porto
- Capitaneria Tel 0721-800279
- 43°51′,34 N 13°00′,98 E
VHF canale 8
posti barca: 400
lungh. max: 35 mt
Per essere sicuri dei servizi richiesti, si consiglia sempre di contattare la Capitaneria.
Porto di Fano Marina dei Cesari
Il Porto di Fano si trova sulla costa adriatica, nella provincia di Pesaro e Urbino, in Italia. È un porto turistico, commerciale e peschereccio, ben attrezzato con numerosi servizi per i diportisti, inclusi ormeggi, rifornimenti di acqua ed elettricità, docce e Wi-Fi “1. Il porto è situato vicino al centro storico di Fano, rendendolo facilmente accessibile e ideale per esplorare la città e le sue attrazioni. La Marina dei Cesari è un porto in città che offre un’ottima combinazione di comfort e accesso al centro storico
I porti turistici offrono una gamma di servizi dedicati a garantire comfort, sicurezza e praticità per diportisti e visitatori. Questi includono posti barca, servizi di diving, noleggio bici/scooter, oltre a ristoranti, pub, alberghi, bed & breakfast e resort nelle vicinanze, ideali per chi desidera soggiornare a terra e scoprire la città.
Fano è una storica città della regione Marche, situata sulla costa adriatica, famosa per la sua ricca storia, il centro medievale e le belle spiagge. Ecco alcune delle principali cose da fare e vedere a Fano:
1. Arco di Augusto
L’Arco di Augusto è uno dei monumenti più emblematici di Fano. Costruito nel 9 a.C., è uno degli archi romani meglio conservati in Italia. Si trova all’ingresso della città e rappresenta un simbolo della potenza romana e della storicità della città. È un ottimo punto di partenza per esplorare il centro storico.
2. Piazza XX Settembre e il Palazzo Malatestiano
Nel cuore del centro storico di Fano si trova Piazza XX Settembre, una grande piazza circondata da eleganti edifici e caffè. Qui si trova il Palazzo Malatestiano, un imponente edificio rinascimentale che ospita la Pinacoteca di Fano. La piazza è un ottimo posto per passeggiare e immergersi nell’atmosfera della città.
3. Cattedrale di Santa Maria Assunta
La Cattedrale di Santa Maria Assunta, conosciuta anche come il Duomo di Fano, è una delle chiese più importanti della città. Si trova nel centro storico ed è un ottimo esempio di architettura religiosa. All’interno, la cattedrale ospita opere d’arte e una cripta affascinante.
4. Museo Archeologico
Il Museo Archeologico di Fano è un luogo ideale per scoprire la storia antica della città. Il museo ospita una vasta collezione di reperti romani e piceni, tra cui mosaici, sculture e ceramiche. È una tappa interessante per chi vuole conoscere meglio le radici storiche della città e della regione.
5. Il Lido di Fano
Le spiagge di Fano sono un’ottima destinazione per chi cerca relax e divertimento. Il Lido di Fano è la zona balneare della città, con ampie spiagge di sabbia dorata e stabilimenti attrezzati. È ideale per nuotare, prendere il sole, o fare sport acquatici come il windsurf o il kayak.
6. Passeggiata sulle Mura Romane
Le mura romane di Fano sono un’altra testimonianza del passato della città. Si tratta di una struttura fortificata che circonda il centro storico e che offre una vista panoramica sulla città e sul mare. Puoi fare una passeggiata lungo le mura per scoprire angoli nascosti della città e ammirare il panorama.
7. Teatro della Fortuna
Il Teatro della Fortuna è uno dei teatri storici di Fano, un luogo affascinante dove si tengono spettacoli teatrali, concerti e altre manifestazioni culturali. Il teatro, risalente al XVIII secolo, è un esempio di architettura teatrale e offre una bellissima atmosfera per assistere a spettacoli dal vivo.
8. La Rocca Malatestiana
La Rocca Malatestiana è una fortificazione medievale situata nella parte alta di Fano. La rocca è un’imponente struttura che ha svolto un ruolo importante nella difesa della città durante il Medioevo. Oggi è possibile visitarla e scoprire la sua storia, godendo anche di una vista panoramica sulla città.
9. Fano e il Carnevale
Il Carnevale di Fano è uno dei più antichi e famosi d’Italia, e se visiti la città durante il periodo di Carnevale, non puoi perderlo. Le celebrazioni includono sfilate di carri allegorici, maschere e una tradizione unica: il lancio di dolciumi (specialmente le “Ciambelle”) dal carro del “Re Carnevale”. Il Carnevale di Fano è una delle manifestazioni più vivaci della città e richiama ogni anno migliaia di visitatori.
10. Parco del Lungo Cesano
Il Parco del Lungo Cesano è un grande parco cittadino, ideale per passeggiate, pic-nic e attività all’aperto. Si trova vicino al fiume Cesano ed è un luogo tranquillo per rilassarsi, fare jogging o godersi un’uscita in famiglia.
11. Chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco è un altro importante luogo di culto di Fano. Situata nel centro storico, la chiesa è un bell’esempio di architettura gotica e ospita al suo interno alcune opere d’arte e affreschi di interesse storico.
12. Cucina locale
Fano offre un’ottima cucina tipica, soprattutto a base di pesce fresco. Non perdere la possibilità di assaporare piatti tradizionali come il brodetto di pesce (zuppa di pesce), le vongole veraci e i daioli (gnocchi di pesce). Inoltre, puoi gustare i dolci tipici, come i cavallucci (biscotti speziati) e le frittelle.
13. Escursioni nei dintorni: Monte Catria e il Parco del Monte San Bartolo
Se ami la natura, nei dintorni di Fano ci sono diverse opportunità per fare escursioni e passeggiate. Puoi visitare il Parco Naturale del Monte San Bartolo, un’area protetta che offre sentieri panoramici e viste spettacolari sulla costa adriatica. Inoltre, il Monte Catria è una meta ideale per chi ama fare trekking e godersi la montagna
Dove Dormire
Hotel
Dove Mangiare
Ristorante
Servizi al Porto
Porto Servizi
Servizi Utili
Noleggio