Porto di Buggerru
PORTI DELA SARDEGNA
Info Porto
- Capitaneria Tel 0781-509114
- 39°24′,06 N 08°23′,96 E
VHF canale 16
posti barca: 350
lungh. max: 10 mt
Per essere sicuri dei servizi richiesti, si consiglia sempre di contattare la Capitaneria.
Porto di Buggerru
Porto di Buggerru, situato nella provincia di Carbonia-Iglesias in Sardegna, è un porto turistico ben attrezzato. “1 Offre circa 350 posti barca con una lunghezza massima di 25 metri e un pescaggio massimo di 3 metri1. Il porto è situato in una baia naturale ben protetta, offrendo scenari incantevoli e numerose calette e spiagge da esplorare, come la Portixeddu Beach e la Coast of San Nicolao. Buggerru ha una ricca storia legata alle miniere di carbone della zona e offre ai visitatori la possibilità di esplorare i resti delle vecchie miniere e il Museo Civico. È un’ottima base per escursioni nella zona e per godersi la bellezza incontaminata della costa sud-occidentale della Sardegna.
I porti turistici offrono una gamma di servizi dedicati a garantire comfort, sicurezza e praticità per diportisti e visitatori. Questi includono posti barca, servizi di diving, noleggio bici/scooter, oltre a ristoranti, pub, alberghi, bed & breakfast e resort nelle vicinanze, ideali per chi desidera soggiornare a terra e scoprire la città.
Buggerru in Sardegna è un affascinante paese situato sulla costa sud-occidentale della Sardegna, famoso per il suo passato minerario, le bellissime spiagge e il paesaggio naturale mozzafiato. Se stai pianificando una visita a Buggerru, ecco cosa non dovresti perdere:
1. Spiaggia di Buggerru
La spiaggia di Buggerru è una delle principali attrazioni naturali della zona. Con sabbia dorata e acque cristalline, è perfetta per una giornata di relax al mare. La spiaggia è circondata da scogliere e montagne, creando uno scenario suggestivo.
Spiaggia di San Nicolò: Un’altra bellissima spiaggia nelle vicinanze, meno frequentata e ideale per chi cerca tranquillità.
2. Grotte di Su Mannau
Le Grotte di Su Mannau si trovano nelle vicinanze di Buggerru, ed è uno dei sistemi carsici più affascinanti della Sardegna. Le grotte sono famose per le loro formazioni stalattitiche e stalagmitiche e per i suggestivi corridoi sotterranei.
Puoi visitarle con guide esperte che ti condurranno in un affascinante viaggio alla scoperta di questo mondo sotterraneo.
3. Museo del Minatore
Il Museo del Minatore di Buggerru è dedicato alla storia dell’industria mineraria che ha segnato profondamente la vita e l’economia della zona. Il museo raccoglie strumenti, fotografie e oggetti che raccontano il duro lavoro dei minatori, che hanno estratto principalmente piombo e zinco.
Il museo si trova in un vecchio edificio industriale e offre anche una visita al vicino Pozzo di Santa Barbara, una galleria sotterranea che ti permetterà di immergerti nel passato minerario della regione.
4. Monte Arcuentu
Il Monte Arcuentu è una montagna che domina il paesaggio di Buggerru, offrendo sentieri escursionistici immersi nella natura e panorami spettacolari sulla costa e sulle colline circostanti. Se sei appassionato di trekking, una passeggiata fino alla cima ti regalerà una vista incredibile sulla zona.
La montagna è ricca di vegetazione mediterranea e offre diversi percorsi per gli amanti delle escursioni.
5. Cala Domestica
Cala Domestica è una delle spiagge più suggestive vicino a Buggerru. Questa piccola caletta è incastonata tra alte scogliere e ha acque cristalline, ideali per nuotare e fare snorkeling.
La spiaggia è famosa per le sue acque calme e per l’atmosfera tranquilla. È anche possibile visitare la piccola torre spagnola che si trova nelle vicinanze e che fa parte di un sistema di torri di avvistamento costruite secoli fa.
6. Spiaggia di Cala Lunga
Un’altra meravigliosa spiaggia nei dintorni di Buggerru è Cala Lunga, una lunga distesa di sabbia dorata, raggiungibile sia via terra che in barca. La spiaggia è ideale per una giornata di sole e relax, ma anche per chi ama fare sport acquatici come il kayak e lo snorkeling.
7. Torre di Cala Domestica
La Torre di Cala Domestica è una torre costiera costruita dai Piemontesi nel XVIII secolo, come parte di un sistema difensivo contro le incursioni piratesche. È situata nei pressi della spiaggia omonima ed è visitabile. Offre una vista panoramica sulla costa e sul mare.
8. Il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna
Buggerru fa parte del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio mondiale. Questo parco include antiche miniere e siti industriali che raccontano la storia della Sardegna come centro minerario.
Oltre a visitare il Museo del Minatore, puoi esplorare alcuni dei vecchi impianti minerari e i paesaggi circostanti che testimoniano il passato industriale della regione.
9. Escursioni e Trekking
Buggerru è circondata da un paesaggio naturale che è ideale per le escursioni e il trekking. Le colline e le montagne intorno al paese offrono sentieri che si snodano tra vegetazione mediterranea, paesaggi selvaggi e spettacolari vedute sulla costa.
Un’escursione particolarmente popolare è quella che porta da Buggerru alla Grotta di Su Mannau, passando per il suggestivo Monte Arcuentu.
10. Festa di Sant’Antonio Abate (gennaio)
Se visiti Buggerru in inverno, puoi partecipare alla Festa di Sant’Antonio Abate, una tradizione molto sentita nella comunità locale. La festa include processioni, musica tradizionale, canti e danze, ed è un’occasione per scoprire le tradizioni popolari della Sardegna.
Dove Dormire
Hotel
Dove Mangiare
Ristorante
Servizi al Porto
Porto Servizi
Servizi Utili
Noleggio