Porto di Brindisi
PORTI DELLA PUGLIA
Info Porto
- Capitaneria Tel 0831-521022
- 40°39′,09 N 17°58′,16 E
VHF canale 16 – 11 (h. 08/20)
posti barca:
lungh. max: mt
Per essere sicuri dei servizi richiesti, si consiglia sempre di contattare la Capitaneria.
Il Porto di Brindisi è uno dei porti più importanti e storici d’Italia, situato lungo la costa adriatica della “1 Puglia. Grazie alla sua posizione strategica, è stato per secoli un punto di collegamento cruciale tra l’Italia e il Mediterraneo orientale, oltre che una porta d’accesso verso la Grecia e i Balcani. Puglia.I porti turistici offrono una gamma di servizi dedicati a garantire comfort, sicurezza e praticità per diportisti e visitatori. Questi includono posti barca, servizi di diving, noleggio bici/scooter, oltre a ristoranti, pub, alberghi, bed & breakfast e resort nelle vicinanze, ideali per chi desidera soggiornare a terra e scoprire la città.
Brindisi, città portuale ricca di storia e cultura, offre un mix di attrazioni storiche, paesaggi naturali e tradizioni autentiche. Situata lungo la costa adriatica pugliese, è stata un crocevia di civiltà sin dall’antichità. Ecco una guida completa su cosa fare e vedere a Brindisi.
1. Centro Storico di Brindisi
Il cuore storico della città è un luogo affascinante, con strade lastricate, piazze storiche e monumenti che raccontano il suo passato. Cattedrale di San Giovanni Battista (Duomo di Brindisi): Situata in Piazza Duomo, è un esempio di architettura romanica con interni barocchi. Vicino, visita il Museo Diocesano con reperti storici e opere d’arte. Colonne Romane: Due colonne che segnano il punto finale della Via Appia, la storica strada romana. Oggi, una delle colonne è integra e domina il porto interno. Palazzo Granafei-Nervegna: Un elegante edificio rinascimentale che ospita mostre ed eventi culturali. Chiesa di Santa Maria del Casale: Un gioiello dell’architettura romanico-gotica, con affreschi interni di grande pregio.
2. Porto di Brindisi
Il porto è uno dei luoghi più iconici della città, con la sua forma a “corna di cervo” e un mix di modernità e storia. Passeggiata sul Lungomare Regina Margherita: Goditi una vista mozzafiato sul porto interno e fermati nei ristoranti per gustare piatti di mare. Castello Alfonsino (o Forte a Mare): Situato su un’isola all’ingresso del porto, è una fortezza storica visitabile con escursioni in barca. Monumento al Marinaio d’Italia: Una grande statua a forma di timone, alta 53 metri, dedicata ai marinai caduti. Offre una vista panoramica sulla città.
3. Castello Svevo
Conosciuto anche come Castello di Terra, è una fortezza costruita da Federico II di Svevia nel XIII secolo. È imponente e circondato da un fossato. Oggi ospita eventi culturali e mostre.
4. Parco Archeologico di San Pietro degli Schiavoni
Un’area archeologica situata sotto il Teatro Verdi, dove puoi ammirare resti di case romane e strade antiche.
5. Spiagge e Natura
Brindisi offre anche la possibilità di godere del mare e della natura. Riserva Naturale di Torre Guaceto: Una riserva protetta a pochi chilometri da Brindisi, con spiagge incontaminate, percorsi trekking e snorkeling. Spiaggia di Punta Penne: Una spiaggia di sabbia dorata e mare cristallino, ideale per il relax. Litorale Nord di Brindisi: Una serie di calette e spiagge, come Torre Testa e Lido Morelli.
6. Eventi e Tradizioni
Processione della Sanda Maria del Casale: Celebra la patrona della città con una spettacolare processione sul mare. Festival del Mare: Eventi gastronomici, musica e cultura legati alla tradizione marinara. Mercati Tradizionali: Il mercato settimanale e quello del pesce sono luoghi perfetti per immergersi nella vita locale.
7. Escursioni nei Dintorni
Ostuni: La famosa “Città Bianca” è a breve distanza, con il suo centro storico pittoresco. Lecce: Conosciuta come la “Firenze del Sud”, è famosa per il barocco leccese. Valle d’Itria: Con le sue tipiche abitazioni a trullo, come quelle di Alberobello.
8. Cosa Mangiare a Brindisi
Brindisi offre una cucina autentica, ricca di sapori del mare e della terra.
Piatti di mare:
Crudo di mare, frittura di pesce e cozze gratinate. Piatti tipici pugliesi: Orecchiette con cime di rapa, focaccia barese e panzerotti. Dolci: Pasticciotti e cartellate, tipiche della tradizione pugliese.
Dove Dormire
ATTIVITA’
TIPOLOGIA
Via
Telefono

Dove Mangiare
ATTIVITA’
TIPOLOGIA
Via
Telefono

Servizi al Porto
ATTIVITA’
TIPOLOGIA
Via
Telefono

Servizi Utili
ATTIVITA’
TIPOLOGIA
Via
Telefono
