Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Seleziona una pagina

Porto di Bisceglie

PORTI DELLA PUGLIA

Info Porto

  • Capitaneria Tel 331-6685240
  • 41°14′,72 N 16°30′,48 E
    VHF canale 16
    posti barca: 530
    lungh. max: 25 mt

Per essere sicuri dei servizi richiesti, si consiglia sempre di contattare la Capitaneria.

Il Porto di Bisceglie, situato lungo la costa adriatica pugliese, è uno dei luoghi più caratteristici e affascinanti della città. Questo porto combina tradizione marinara, storia e modernità, offrendo un’esperienza unica ai visitatori.. Puglia.
 

I porti turistici offrono una gamma di servizi dedicati a garantire comfort, sicurezza e praticità per diportisti e visitatori. Questi includono posti barca, servizi di diving, noleggio bici/scooter, oltre a ristoranti, pub, alberghi, bed & breakfast e resort nelle vicinanze, ideali per chi desidera soggiornare a terra e scoprire la città.

 

Bisceglie, una splendida cittadina pugliese affacciata sul mare Adriatico, è famosa per il suo ricco patrimonio storico, le sue spiagge incantevoli e la vivace tradizione marinara. Ecco cosa vedere e fare a Bisceglie:

1. Centro Storico di Bisceglie
Descrizione: Un intricato labirinto di vicoli medievali, piazze pittoresche e antichi edifici, dove si respira la storia. Cosa vedere: Cattedrale di San Pietro Apostolo: Un magnifico esempio di architettura romanica pugliese, con una cripta suggestiva. Chiesa di Santa Margherita: Una chiesa gotica del XII secolo, famosa per il suo fascino e la sua semplicità. Torre Maestra: Una delle torri difensive medievali della città, situata vicino al porto. Palazzi storici: Come Palazzo Ammazzalorsa e Palazzo Tupputi, esempi di architettura nobiliare.
2. Porto di Bisceglie
Descrizione: Un porto storico che oggi ospita barche da pesca e yacht, offrendo un’atmosfera autentica e vivace. Cosa fare: Passeggiare lungo il molo e ammirare il Faro di Bisceglie. Assaggiare il pescato fresco nei ristoranti e bancarelle del porto. Partecipare a escursioni in barca o praticare sport acquatici.
3. Le Grotte di Ripalta e il Pantano-Ripalta
Descrizione: Una serie di calette rocciose e grotte naturali lungo la costa, immerse in una riserva naturale protetta. Cosa fare: Esplorare le grotte via terra o via mare. Godersi una giornata di relax nelle calette poco affollate. Passeggiare lungo i sentieri panoramici del Pantano, un’area umida con flora e fauna uniche.
4. Dolmen della Chianca
Descrizione: Un monumento preistorico risalente all’età del bronzo, tra i meglio conservati in Europa. Perché visitarlo: È un sito archeologico di grande fascino, testimonianza delle antiche civiltà che abitavano la regione.
5. Spiagge di Bisceglie
Descrizione: Bisceglie offre una combinazione di spiagge sabbiose e rocciose, perfette per famiglie o per chi cerca tranquillità. Spiagge consigliate: Spiaggia di Salsello: Una delle più conosciute, con stabilimenti balneari e acqua cristallina. Cala del Pantano: Ideale per gli amanti della natura. Cala San Giacomo: Una piccola spiaggia rocciosa dall’atmosfera intima.
6. Teatro Garibaldi
Descrizione: Un piccolo teatro storico situato nel centro di Bisceglie. Cosa fare: Assistere a spettacoli teatrali, concerti o eventi culturali.
7. Mercato del Pesce
Descrizione: Un luogo autentico dove i pescatori locali vendono il pescato fresco. Cosa fare: Acquistare e degustare frutti di mare appena pescati. Immergersi nell’atmosfera vivace della tradizione marinara.
8. Eventi e Feste Tradizionali
Festa della Madonna del Soccorso (prima domenica di agosto): Una processione religiosa molto sentita, con la statua della Madonna trasportata sul mare. Sagra del Pesce: Un evento estivo che celebra la cucina di mare locale con degustazioni e spettacoli. Notte Bianca: Un evento culturale e di intrattenimento che anima il centro storico.
9. Cucina Tipica di Bisceglie
Cosa mangiare: Crudo di mare: Ostriche, cozze e ricci serviti freschissimi. Orecchiette con le cime di rapa: Un classico della cucina pugliese. Focaccia barese: Con pomodori, olive e olio extravergine d’oliva. Dolci tradizionali: Come le cartellate e i mustaccioli.

Dove Dormire

ATTIVITA’

TIPOLOGIA

Via 
Telefono

Dove Mangiare

ATTIVITA’

TIPOLOGIA

Via 
Telefono

Servizi al Porto

ATTIVITA’

TIPOLOGIA

Via 
Telefono

Servizi Utili

ATTIVITA’

TIPOLOGIA

Via 
Telefono

×