Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Seleziona una pagina

Porto di Barletta

PORTI DELLA PUGLIA

Info Porto

  • Capitaneria Tel 0883-531020
  • 41°19′,95 N 16°17′,52 E
    VHF canale 16 – 11 (h. 07/20)
    CB canale 09
    posti barca:
    lungh. max: mt

Per essere sicuri dei servizi richiesti, si consiglia sempre di contattare la Capitaneria.

Il Porto di Barletta, situato sulla costa adriatica della Puglia, è un importante punto di riferimento storico e commerciale per la città di Barletta. Questo porto, caratterizzato da una lunga tradizione marittima, unisce funzionalità moderna e fascino storico, rendendolo un luogo interessante da visitare. Puglia.
 

I porti turistici offrono una gamma di servizi dedicati a garantire comfort, sicurezza e praticità per diportisti e visitatori. Questi includono posti barca, servizi di diving, noleggio bici/scooter, oltre a ristoranti, pub, alberghi, bed & breakfast e resort nelle vicinanze, ideali per chi desidera soggiornare a terra e scoprire la città.

 

Barletta, situata sulla costa adriatica della Puglia, è una città ricca di storia, arte e cultura, con un fascino unico che mescola influenze medievali, rinascimentali e barocche. Ecco una guida su cosa vedere e fare a Barletta:

1. Castello Svevo di Barletta
Descrizione: Un’imponente fortezza medievale costruita durante l’epoca normanno-sveva e successivamente ampliata dagli angioini e dagli aragonesi. Cosa vedere: Le torri e i bastioni ben conservati. Il Museo Civico all’interno, che ospita reperti storici e archeologici. Il fossato e i giardini circostanti, ideali per una passeggiata.
2. Colosso di Barletta (Eraclio)
Descrizione: Una gigantesca statua di bronzo alta 4,5 metri, situata nei pressi della Basilica del Santo Sepolcro. Perché visitarlo: È un simbolo della città e un’opera d’arte unica risalente al V secolo, la cui origine è avvolta nel mistero.
3. Basilica del Santo Sepolcro
Descrizione: Una chiesa medievale con legami storici con i Crociati. Cosa vedere: L’architettura romanica, con influenze gotiche. Il famoso portale decorato e i resti di affreschi all’interno.
4. Cantina della Sfida
Descrizione: Un edificio storico dove, secondo la tradizione, fu lanciata la sfida tra cavalieri italiani e francesi che portò alla famosa Disfida di Barletta (1503). Cosa vedere: L’ambiente originale con ricostruzioni storiche. Approfondire la storia della disfida e la sua importanza per Barletta.
5. Cattedrale di Santa Maria Maggiore Descrizione: Un mix di stili architettonici, dal romanico al gotico. Cosa vedere: La cripta sotterranea. Gli splendidi dettagli scultorei dell’abside e delle facciate.
6. Palazzo della Marra
Descrizione: Un palazzo rinascimentale che ospita la Pinacoteca Giuseppe De Nittis, dedicata al celebre pittore impressionista nato a Barletta. Cosa vedere: Opere d’arte impressioniste e una collezione permanente di grande valore. L’elegante architettura del palazzo.
7. Lungomare di Barletta
Descrizione: Un luogo perfetto per una passeggiata rilassante con vista sul mare. Cosa fare: Ammira il panorama e il Faro di Barletta. Fermati nei ristoranti e locali per gustare piatti a base di pesce fresco.
8. Villa Bonelli e Giardini del Castello
Descrizione: Un’oasi di verde nel centro della città, ideale per una pausa rilassante. Cosa fare:
Passeggiare tra gli alberi e le aiuole. Scoprire piccoli angoli suggestivi per foto ricordo.
9. Spiagge di Barletta
Descrizione: Barletta offre spiagge sabbiose, adatte per famiglie e per chi cerca relax. Consigliate: Lido di Levante: spiaggia attrezzata con stabilimenti balneari. Spiagge libere: ideali per chi preferisce un’esperienza più tranquilla.
10. Eventi e Tradizioni
La Disfida di Barletta (Rievocazione Storica): Ogni anno a settembre, la città celebra la famosa sfida con spettacoli, cortei storici e rievocazioni. Festa Patronale di San Ruggero (30 dicembre): Processioni e celebrazioni religiose dedicate al patrono della città.
11. Cosa Mangiare a Barletta
Piatti tipici: Tiella barese: Un piatto unico a base di riso, patate e cozze. Focaccia pugliese: Con pomodori, olive e un filo d’olio. Crudo di mare: Frutti di mare freschissimi. Vino della zona: Barletta è famosa per il Nero di Troia e altri vini locali.

Dove Dormire

ATTIVITA’

TIPOLOGIA

Via 
Telefono

Dove Mangiare

ATTIVITA’

TIPOLOGIA

Via 
Telefono

Servizi al Porto

ATTIVITA’

TIPOLOGIA

Via 
Telefono

Servizi Utili

ATTIVITA’

TIPOLOGIA

Via 
Telefono

×