Porto di Bari Vecchio
PORTI DELLA PUGLIA
Info Porto
- Capitaneria Tel 080-5281511
- 41°07′,54 N 16°52′,80 E
VHF canale 16 – 11 (h. 08/20)
posti barca: 250
lungh. max: 12 mt
Per essere sicuri dei servizi richiesti, si consiglia sempre di contattare la Capitaneria.
Il Porto Vecchio di Bari è uno dei luoghi più caratteristici della città, ricco di storia e tradizioni marittime. “1 Situato nel cuore della città, accanto al centro storico (Bari Vecchia), il porto offre una vista suggestiva, con le sue barche da pesca colorate che dondolano sull’acqua e i pescatori che ogni giorno vendono il pescato fresco.come in ogni porto della Puglia.I porti turistici offrono una gamma di servizi dedicati a garantire comfort, sicurezza e praticità per diportisti e visitatori. Questi includono posti barca, servizi di diving, noleggio bici/scooter, oltre a ristoranti, pub, alberghi, bed & breakfast e resort nelle vicinanze, ideali per chi desidera soggiornare a terra e scoprire la città.
Bari, capoluogo della Puglia, è una città ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie. Ecco una guida su cosa vedere e fare a Bari per esplorare al meglio questa meravigliosa città:
1. Bari Vecchia (Centro Storico)
Descrizione: Un intricato dedalo di vicoli, piazzette e architetture storiche che raccontano il passato medievale della città. Cosa vedere: Basilica di San Nicola: Un importante luogo di culto dedicato al santo patrono, meta di pellegrinaggio per cristiani cattolici e ortodossi. Cattedrale di San Sabino: Un esempio di architettura romanica pugliese. Castello Svevo: Una fortezza medievale costruita da Federico II, con mostre ed eventi culturali. Piazza Mercantile e Piazza del Ferrarese: Due delle piazze principali, animate e ricche di locali.
2. Lungomare Nazario Sauro
Una delle passeggiate più belle d’Italia, con viste panoramiche sul mare Adriatico. Perfetto per una camminata al tramonto o per gustare un gelato in riva al mare.
3. Il Porto Vecchio
Qui si respira l’autentica tradizione marinara barese. Osserva i pescatori vendere il pescato fresco e assaggia il crudo di mare, una vera specialità locale.
4. Teatro Petruzzelli
Uno dei teatri più importanti e belli d’Italia. Se possibile, partecipa a uno spettacolo o visita l’interno per ammirarne l’architettura.
5. Via Sparano e lo shopping
La via principale per lo shopping a Bari, con boutique di alta moda e negozi locali. Una passeggiata ideale per immergersi nell’atmosfera cittadina.
6. Mercato del pesce (N’ dèrr’a la lanze)
Situato vicino al porto, è un luogo pittoresco dove acquistare o degustare frutti di mare freschissimi.
7. Pane e cucina pugliese
Cosa mangiare: Focaccia barese: Preparata con pomodorini, olive e olio d’oliva. Orecchiette alle cime di rapa: Un classico della cucina pugliese. Crudo di mare: Ostriche, ricci e frutti di mare serviti freschissimi. Panzerotti: Gustosi fagottini fritti ripieni di mozzarella e pomodoro.
8. Spiagge nei dintorni
Pane e Pomodoro: Una spiaggia cittadina facilmente accessibile. Torre a Mare (pochi chilometri da Bari): Ideale per una giornata di relax al mare.
9. Escursioni nei dintorni
Alberobello: Famosa per i suoi trulli, patrimonio dell’UNESCO. Polignano a Mare: Una splendida cittadina sul mare, con viste mozzafiato e un centro storico incantevole. Castel del Monte: Una fortezza ottagonale costruita da Federico II, patrimonio UNESCO.
10. Eventi e cultura
Festa di San Nicola (6-9 maggio): Una celebrazione religiosa e folcloristica dedicata al patrono della città, con processioni e spettacoli. Festival del Cinema: Bari ospita eventi cinematografici di livello internazionale.
Dove Dormire
ATTIVITA’
TIPOLOGIA
Via
Telefono

Dove Mangiare
ATTIVITA’
TIPOLOGIA
Via
Telefono

Servizi al Porto
ATTIVITA’
TIPOLOGIA
Via
Telefono

Servizi Utili
ATTIVITA’
TIPOLOGIA
Via
Telefono
