Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Seleziona una pagina

Porti della Puglia

Informazioni per i Diportisti 

i Porti della Puglia stanno adottando nuove tecnologie per ridurre l’impatto ambientale, come sistemi per l’elettrificazione delle banchine e la gestione sostenibile dei rifiuti marittimi. In generale, il sistema “1 portuale pugliese è orientato a diventare un modello di efficienza e innovazione

Visitare la Puglia

Porti della Puglia

I porti principali della Puglia sono quello di Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta e Monopoli affacciati sul Mar Adriatico e sul Mar Ionio, vantano una tradizione marittima di grande rilievo grazie ai suoi numerosi porti strategici.

La Puglia, situata nella parte sud-orientale dell’Italia e affacciata sia sul Mar Adriatico che sul Mar Ionio, è una regione che vanta una rete portuale ampia e diversificata. I porti pugliesi sono fondamentali per il commercio, il turismo e la pesca, e costituiscono un punto di connessione strategica tra l’Italia, i Balcani, la Grecia e l’intero bacino del Mediterraneo. I principali porti della regione sono quelli di Bari, Brindisi e Taranto, seguiti da scali rilevanti come Manfredonia, Barletta, Monopoli e Gallipoli, ciascuno con caratteristiche specifiche e un ruolo unico nel sistema portuale regionale.La Puglia sta investendo in maniera significativa nello sviluppo delle sue infrastrutture portuali per migliorare la capacità di accoglienza, la sostenibilità e l’efficienza operativa. I piani di sviluppo mirano ad aumentare i collegamenti intermodali, migliorando le connessioni tra i porti e le principali reti ferroviarie e stradali, così da rendere la regione un punto di snodo per i traffici commerciali

Ogni porto turistico dispone di una **scheda informativa** Con tutti i servizi dai posti barca attrezzati con varie opzioni di ormeggio, come pontili galleggianti e moli. Gli operatori portuali sono disponibili per fornire assistenza all’ormeggio.senza dimenticare i Ristoranti, Strutture Ricettive Sport Acquatici, Diving, Escursioni via Mare e Terra / Noleggio Auto, Bike e Scooter

Le Spiagge più belle della Puglia

La Puglia è una delle regioni italiane più amate per le sue spiagge, che spaziano da lunghe distese di sabbia dorata a insenature rocciose con acque cristalline. Ecco una panoramica delle spiagge più belle della regione, suddivise per aree principali:

Gargano
Spiaggia di Pizzomunno (Vieste): Una lunga spiaggia di sabbia dorata, famosa per il monolite di roccia bianca che si erge vicino al mare.
Baia delle Zagare: Una delle spiagge più iconiche, con faraglioni di calcare bianco e un mare turchese.
Spiaggia di Vignanotica: Racchiusa tra alte falesie bianche, è ideale per chi cerca un’atmosfera suggestiva e incontaminata.
Cala dei Paguri (Mattinata): Una piccola baia nascosta con ciottoli bianchi e acque trasparenti.

Salento – Costa Adriatica

Baia dei Turchi (Otranto): Una spiaggia di sabbia chiara immersa in una pineta, con un mare dalle sfumature incredibili.
Spiaggia di Torre dell’Orso: Caratterizzata da sabbia bianca e dai celebri faraglioni delle “Due Sorelle”.
Sant’Andrea: Famosa per le sue scogliere scolpite dal vento e per l’arco naturale che sorge dal mare.
Porto Badisco: Una caletta tranquilla, perfetta per lo snorkeling.

Salento – Costa Ionica

Punta Prosciutto: Una delle spiagge più belle del Salento, con sabbia bianca e acque basse e cristalline.
Spiaggia di Pescoluse (Le Maldive del Salento): Chiamata così per il suo mare trasparente e la sabbia fine, è una delle mete più gettonate.
Torre Lapillo: Una spiaggia ampia con un mare limpido, ideale per famiglie e bambini.
Porto Selvaggio: Situata in una riserva naturale, offre un mix di scogliere, pinete e acque profonde.

Costa Barese e Valle d’Itria

Polignano a Mare (Cala Porto): Una spiaggia di ciottoli incastonata sotto il borgo antico, famosa per i tuffi e il mare trasparente.
Monopoli: Offre numerose calette sabbiose e lidi con acque turchesi.
Torre Canne: Lunga spiaggia di sabbia bianca con dune naturali e mare poco profondo.

Isole Tremiti

Cala delle Arene (San Domino): L’unica spiaggia sabbiosa dell’arcipelago, circondata da un mare cristallino.
Cala Matano: Una piccola insenatura con acque turchesi, immersa nella natura incontaminata.

 

×