Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Seleziona una pagina

Manfredonia Marina

PORTI DELLA PUGLIA

Info Porto

  • Capitaneria Tel 0884-542500
  • 41°37′,19 N 15°54′,35 E
    VHF canale 74
    posti barca: 700
    lungh. max: 60 mt

Per essere sicuri dei servizi richiesti, si consiglia sempre di contattare la Capitaneria.

La Marina di Manfredonia è un ottimo punto di partenza per esplorare il Gargano, un’area ricca di storia, natura e tradizioni. Che tu stia cercando di goderti una giornata di sole sulla spiaggia, fare escursioni in barca o scoprire la storia della città, questa zona offre qualcosa per tutti. , ma è anche importante per il settore peschereccio e le attività turistiche  e le tradizioni marittime.della Puglia.
 

I porti turistici offrono una gamma di servizi dedicati a garantire comfort, sicurezza e praticità per diportisti e visitatori. “1 Questi includono posti barca, servizi di diving, noleggio bici/scooter, oltre a ristoranti, pub, alberghi, bed & breakfast e resort nelle vicinanze, ideali per chi desidera soggiornare a terra e scoprire la città.

 

Di seguito ti elenco alcune delle caratteristiche principali del porto e delle attività che si possono fare in zona:

 

2. Escursioni in Barca e Sport Acquatici

  • Gite in Barca : Se ti piace il mare, puoi organizzare una gita in barca dal Porto di Manfredonia. Sono disponibili escursioni per esplorare la costa del Gargano , visitare le Grotte marine o fare snorkeling nelle acque cristalline.

  • Sport acquatici : La zona è ideale per praticare windsurf , vela , kayak e paddleboarding grazie alle sue acque tranquille e alla bellezza naturale che circonda il porto.

3. Spiagge di Manfredonia

  • Spiaggia di Ponente : A pochi passi dalla marina, la Spiaggia di Ponente è una delle principali spiagge della città. Con la sua sabbia fine e le acque cristalline, è perfetta per chi cerca una giornata di relax al mare.

  • Spiaggia di Levante : Più a est, c’è la Spiaggia di Levante , che offre un ambiente più tranquillo, adatto a chi cerca pace e tranquillità. La zona è ideale anche per famiglie con bambini.

  • Spiaggia di Siponto : A breve distanza, c’è anche la Spiaggia di Siponto , un’altra zona balneare che offre ampi spazi sabbiosi e acque poco profonde, perfetta per nuotare in sicurezza.

4. Gastronomia Locale

  • Pesce fresco : Essendo una zona di mare, a Manfredonia e nella marina, puoi gustare piatti a base di pesce fresco . Dai ristoranti del porto e della zona si possono assaporare specialità come frittura di pesce , spaghetti alle vongole e cozze gratinate .

  • Piatti tipici : Oltre al pesce, la cucina locale propone piatti tipici pugliesi come le orecchiette con cime di rapa , focaccia e caciocavallo podolico .

  • Vino e olio : La zona del Gargano è rinomata per l’ olio d’oliva di alta qualità e per i vini locali come il Nero di Troia .

5. Visite Culturali e Storiche

  • Castello Svevo di Manfredonia : Il Castello Svevo è una delle principali attrazioni storiche di Manfredonia. Costruito da Federico II nel XIII secolo, il castello ha subito numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli. Oggi è possibile visitarlo per scoprire la sua storia e godere di una vista panoramica sulla città e sul Golfo di Manfredonia .

  • Chiesa di San Domenico : Una delle chiese storiche della città, con bellissimi dettagli architettonici barocchi.

  • Museo Archeologico : Il Museo Archeologico Nazionale di Manfredonia ospita reperti archeologici che testimoniano la lunga storia della città, dalle epoche preistoriche all’epoca romana.

6. Riserva Naturale e Natura

  • Parco Nazionale del Gargano : Manfredonia è situata ai piedi del Parco Nazionale del Gargano , un’area protetta che offre una natura incontaminata, sentieri escursionistici e panorami mozzafiato. Puoi fare escursioni a piedi o in bicicletta per scoprire la fauna e la flora locale.

  • Saline di Margherita di Savoia : A poca distanza dalla Marina di Manfredonia, puoi visitare le Saline di Margherita di Savoia , un’area naturale di grande importanza ecologica e un importante punto di sosta per gli uccelli migratori. È anche un ottimo posto per fare birdwatching.

7. Feste ed Eventi

  • Festa di San Michele Arcangelo : La festa patronale di Manfredonia, che si tiene ogni anno in settembre , è uno degli eventi più importanti della città, con processioni, concerti, fuochi d’artificio e manifestazioni popolari.

  • Eventi estivi : Durante l’estate, il lungomare e il porto di Manfredonia ospitano concerti, spettacoli teatrali ed eventi culturali che animano la città e attirano numerosi turisti.

8. Shopping e Artigianato

  • Mercati e negozi locali : Nel centro di Manfredonia e nella zona del porto, puoi trovare numerosi negozi che vendono prodotti tipici della Puglia, tra cui ceramiche artigianali , prodotti alimentari locali (come olio d’oliva, formaggi e salumi) e abbigliamento.

9. Relazione con la Natura

  • Gite in barca e pesca sportiva : Se ami la natura e il mare, potresti anche considerare una gita in barca per esplorare la costa del Gargano, fare una battuta di pesca sportiva o semplicemente goderti una giornata in mare.

Dove Dormire

ATTIVITA’

TIPOLOGIA

Via 
Telefono

Dove Mangiare

ATTIVITA’

TIPOLOGIA

Via 
Telefono

Servizi al Porto

ATTIVITA’

TIPOLOGIA

Via 
Telefono

Servizi Utili

ATTIVITA’

TIPOLOGIA

Via 
Telefono

×