Seleziona una pagina

Porto di Trapani

PORTI DELA SICILIA

Info Porto

  • Capitaneria Tel 0923-543911
  • 38°00′,28 N 12°29′,92 E
    VHF ch. 16 e 10; CB ch. 09 (h. 24); S.S.B 2182
    posti barca: 450
    lungh. max: 50 mt

Per essere sicuri dei servizi richiesti, si consiglia sempre di contattare la Capitaneria.

Il Porto di Trapani è uno dei porti più importanti della Sicilia occidentale, situato nella città di Trapani, in provincia di Trapani. Questo porto, storico e ben posizionato, gioca un ruolo cruciale sia per il traffico commerciale che per quello turistico, ed è una delle principali porte di accesso per chi visita la Sicilia occidentale, sia via mare che via terra.

I porti turistici offrono una gamma di servizi dedicati a garantire comfort, sicurezza e praticità per diportisti e visitatori. Questi includono posti barca, servizi di diving, noleggio bici/scooter, oltre a ristoranti, pub, alberghi, bed & breakfast e resort nelle vicinanze, ideali per chi desidera soggiornare a terra e scoprire la città.

 

Trapani, città portuale affacciata sul mare, è una delle destinazioni più affascinanti della Sicilia occidentale, ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco cosa fare e vedere a Trapani:

1. Centro Storico di Trapani
Cattedrale di San Lorenzo: Questa cattedrale barocca, situata nel cuore del centro storico, è uno degli edifici più significativi della città. Al suo interno, puoi ammirare una serie di opere d’arte e scoprire la storia religiosa di Trapani.
Piazza Garibaldi: Una delle piazze principali di Trapani, dove si trova la Cattedrale di San Lorenzo e da cui partono numerosi sentieri per esplorare la città.
Chiesa del Purgatorio: Famosa per ospitare la statua del Cristo Morto, una delle più celebri sculture siciliane, che viene portata in processione durante la Settimana Santa.
2. Il Lungomare e il Porto
Passeggiata Lungomare: Il lungomare di Trapani è perfetto per una passeggiata rilassante. Lungo la costa, puoi godere di una vista spettacolare sul mare e sulle isole Egadi, oltre ad ammirare il Porto di Trapani, uno dei più importanti della Sicilia occidentale.
Porto di Trapani: Il porto è il punto di partenza per traghetti diretti verso le Isole Egadi (Favignana, Levanzo e Marettimo). Puoi anche fare un’escursione in barca o un giro turistico.
3. Erice
Erice: A soli 15 km da Trapani, Erice è un affascinante borgo medievale situato sulla cima di una montagna. Qui puoi visitare il Castello di Venere, una fortezza normanna con panorami mozzafiato sulla città e sulla costa. Non perdere la Cattedrale di Erice e la visita al Museo della Matematica.
Funivia di Erice: Una funivia collega Trapani a Erice e offre un’esperienza unica con vista panoramica sulla città e sul mare.
4. Isole Egadi
Favignana: L’isola principale dell’arcipelago delle Egadi è famosa per le sue splendide spiagge e per la tonnara (antica fabbrica di tonno). Le acque cristalline sono ideali per fare snorkeling e immersioni.
Levanzo e Marettimo: Levanzo è famosa per le sue calette tranquille e la bellezza naturale, mentre Marettimo è la più selvaggia e meno turistica, perfetta per chi cerca un’esperienza in contatto con la natura.
5. Museo Pepoli
Questo museo d’arte e archeologia ospita una vasta collezione di reperti storici e opere d’arte che raccontano la storia della città e della provincia di Trapani, dalla preistoria al periodo barocco.
6. Riserva Naturale dello Zingaro
A circa 40 minuti di auto da Trapani, la Riserva Naturale dello Zingaro è uno dei luoghi più suggestivi della Sicilia, con sentieri escursionistici che offrono panorami mozzafiato sulla costa e calette appartate dove fare il bagno. È un paradiso per gli amanti della natura e delle passeggiate all’aria aperta.
7. Segesta
Sito archeologico di Segesta: A circa 30 km da Trapani, Segesta è una delle più importanti città dell’antica Sicilia. Il Tempio di Segesta, un maestoso tempio dorico ben conservato, e il Teatro antico, situato su una collina con vista panoramica, sono assolutamente da visitare.
8. Salt Flats (Saline)
Le Saline di Trapani sono famose per la produzione del sale marino e offrono un paesaggio affascinante, con le vecchie mulini a vento che sono diventati simbolo della città. Puoi fare una passeggiata nel Parco delle Saline, dove si può osservare anche la fauna locale, come i fenicotteri rosa.
9. Spiagge di Trapani
Spiaggia di San Giuliano: È la principale spiaggia della città, situata vicino al centro e molto frequentata durante l’estate.
Spiaggia di Marausa: Situata a pochi chilometri da Trapani, è una spiaggia di sabbia dorata, ideale per una giornata di relax.
Spiaggia di Cala Rossa: Questa spiaggia, facilmente raggiungibile in barca, è una delle più belle della zona, con acque cristalline e fondali ideali per lo snorkeling.
10. Gastronomia
Non perdere l’occasione di assaporare i piatti tipici di Trapani e della Sicilia occidentale. Tra le specialità gastronomiche trovi il couscous di pesce, le panelle (frittelle di ceci), il pesce fresco (specialmente il tonno), e i dolci tipici come la cassata e i cannoli.
11. Teatro di Trapani
Il Teatro di Trapani è un antico teatro cittadino che ospita eventi culturali, concerti e rappresentazioni teatrali. Se sei appassionato di arte e cultura, un evento al teatro è un’ottima opportunità per scoprire la tradizione culturale della città.

Dove Dormire

Hotel

 

Dove Mangiare

Ristorante

 

Servizi al Porto

Porto Servizi

Servizi Utili

Noleggio

 

×