Porto Longosardo – Santa Teresa di Gallura
PORTI DELA SARDEGNA
Info Porto
- Capitaneria Tel 0789-751452
- 41°14′,74 N 09°11′,93 E
VHF canale 12
posti barca: 760
lungh. max: 35 mt
Per essere sicuri dei servizi richiesti, si consiglia sempre di contattare la Capitaneria.
Il Porto Longosardo a Santa Teresa di Gallura, è una piccola città costiera situata nella parte nord-orientale della Sardegna, in Italia, nella provincia di Olbia-Tempio. Fa parte del comune di Aglientu. Porto Longosardo è nota per il suo splendido paesaggio mediterraneo, le acque cristalline e l’atmosfera serena.
I porti turistici offrono una gamma di servizi dedicati a garantire comfort, sicurezza e praticità per diportisti e visitatori. “1 Questi includono posti barca, servizi di diving, noleggio bici/scooter, oltre a ristoranti, pub, alberghi, bed & breakfast e resort nelle vicinanze, ideali per chi desidera soggiornare a terra e scoprire la città.
Il Porto Longosardo è un angolo di Sardegna perfetto per chi cerca un’esperienza tranquilla immersa nella natura, ma anche ricca di storia e tradizione. Che tu voglia rilassarti sulle spiagge, esplorare la storia locale o fare attività all’aperto, troverai sicuramente qualcosa di interessante da fare in questa affascinante località.
1. Torre di Longosardo
La Torre di Longosardo è uno dei principali punti di interesse della zona. Questa torre di avvistamento fu costruita nel 1578 per proteggere la costa dalle incursioni dei pirati. È possibile visitare la torre, che offre una vista panoramica mozzafiato sul mare e sulla costa circostante. È un luogo ideale per scattare foto e goderne
2. Spiagge
Spiaggia di Longosardo: Un picco
Spiaggia di Vignola : Si
Spiaggia di Santa Teresa di Gallura : Sebb
3. Escursioni e trekking
Longosardo è circondato da una natura rigogliosa e da panorami mozzafiato. Ci sono numerosi sentieri per escursioni e trekking, dove è possibile esplorare la macchia mediterranea e godere della vista sul mare. Le colline circostanti offrono ottimi percorsi per gli amanti della natura e del trekking.
4. Esplora i dintorni
Santa Teresa di Gallura : A soli pochi chilometri, Santa Teresa è una vivace cittadina con un porticciolo, ristoranti, negozi e belle spiagge.
Capo Testa : Un promontorio spettacolare che offre sentieri escursionistici, formazioni rocciose uniche e spettacolari viste sul mare. È un ottimo posto per fare una passeggiata o semplicemente godersi il paesaggio.
Isola della Maddalena : Se hai un po’ più di tempo, puoi fare una gita in barca verso l’arcipelago della Maddalena, che è famoso per le sue isole incontaminate e le acque cristalline.
5. Visita alla Chiesa di San Michele
Questa chiesa si trova nel centro di Aglientu ed è un esempio di architettura tradizionale sarda. È un luogo tranquillo per una visita spirituale e per apprezzare la storia della regione.
6. Cultura e storia locale
Esplorando la zona, puoi anche scoprire antiche tradizioni sarde, come le feste popolari e le tradizioni legate alla vita rurale. La gastronomia locale è un’altra grande attrazione: non perdere l’opportunità di assaporare piatti tipici come il “porceddu” (maialino da latte arrosto) e dolci come la “sebada”.
7. Attività acquatiche
Grazie alla sua posizione costiera, Porto Longosardo è anche un buon punto di partenza per attività acquatiche come il nuoto, lo snorkeling e la vela. Le acque cristalline sono ideali per esplorare la fauna marina.
8. Passeggiata tra i sentieri della natura
Oltre alla torre e alle spiagge, la zona offre diversi sentieri che attraversano la macchia mediterranea, perfetti per passeggiate tranquille o gite in bicicletta.
Dove Dormire
Hotel
Dove Mangiare
Ristorante
Servizi al Porto
Porto Servizi
Servizi Utili
Noleggio