Seleziona una pagina

Porto di Trieste Nuovo

PORTI DEL FRIULI V.G.

Info Porto

  • Capitaneria 040-676611

  • 45°38′,40 N 13°44′,50 E
  • posti barca: 600
  • lungh. max: 10 mt
  • VHF canale 16 – 11 (h. 07/19)

Per essere sicuri dei servizi richiesti, si consiglia sempre di contattare la Capitaneria.

Il Porto di Trieste Nuovo (noto anche come Porto Nuovo di Trieste) è uno dei principali porti commerciali e turistici della città di Trieste, situato nel cuore del Golfo di Trieste. Questo porto è caratterizzato da un’importante posizione strategica e infrastrutture moderne, che lo rendono un punto di riferimento per il traffico commerciale, industriale e la nautica da diporto.

I porti turistici offrono una gamma di servizi dedicati a garantire comfort, sicurezza e praticità per diportisti e visitatori. Questi includono posti barca, servizi di diving, noleggio bici/scooter, oltre a ristoranti, pub, alberghi, bed & breakfast e resort nelle vicinanze, ideali per chi desidera soggiornare a terra e scoprire la città.

 

Trieste è una città che unisce cultura, storia, natura e mare. Con la sua atmosfera cosmopolita e l’influenza delle diverse culture che l’hanno caratterizzata nel corso dei secoli, Trieste è una destinazione unica da scoprire. Trieste, è una meta ideale per chi ama scoprire una città che mescola influenze italiane, austriache e slave. Situata sulla costiera adriatica vicino al confine con la Slovenia, Trieste offre una vasta gamma di attrazioni storiche, monumenti, musei, e panorami naturali.
1. Piazza Unità d’Italia
La Piazza Unità d’Italia è una delle piazze più grandi e suggestive d’Europa, situata nel cuore di Trieste e affacciata sul mare. Circondata da palazzi storici e caffè eleganti, questa piazza è il punto di partenza ideale per esplorare la città. Da qui, puoi ammirare il Palazzo del Municipio, il Teatro Romano e il Caffè San Marco, un luogo storico molto frequentato dagli intellettuali triestini.
2. Castello di Miramare
Il Castello di Miramare è una delle principali attrazioni turistiche di Trieste. Situato su una scogliera che si affaccia sul mare, il castello fu costruito per l’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Austria e sua moglie Carlotta del Belgio nel XIX secolo. Il castello è circondato da un magnifico parco e offre panorami spettacolari. All’interno, puoi visitare le stanze arredate in stile ottocentesco.
3. Cattedrale di San Giusto e il Castello di San Giusto
La Cattedrale di San Giusto si trova sulla collina di San Giusto ed è uno dei principali luoghi di culto della città. La chiesa, che risale al XI secolo, presenta mosaici medievali e una vista panoramica straordinaria su Trieste. Accanto alla cattedrale, si trova il Castello di San Giusto, una fortezza medievale che offre un’ulteriore vista panoramica sulla città e sul mare. All’interno del castello c’è anche un museo che racconta la storia della città e della sua difesa.
4. Teatro Romano
Il Teatro Romano di Trieste è uno dei più importanti resti archeologici della città. Risalente al I secolo d.C., il teatro poteva ospitare fino a 6.000 spettatori e veniva utilizzato per spettacoli e intrattenimenti pubblici. Il sito archeologico è ben conservato e rappresenta un’importante testimonianza del passato romano della città.
5. Museo Revoltella
Il Museo Revoltella è il museo d’arte moderna di Trieste, fondato nel 1872 grazie alla donazione dell’imprenditore Pasquale Revoltella. Il museo ospita una vasta collezione di opere d’arte dal XIX secolo fino ai giorni nostri, con particolare attenzione all’arte veneta e triestina. Il palazzo in cui è ospitato il museo offre anche una vista meravigliosa sulla città.
6. Grotta Gigante
A pochi chilometri da Trieste, la Grotta Gigante è una delle grotte turistiche più grandi del mondo. Con una profondità di oltre 100 metri e un’ampiezza che permette di ospitare fino a 10.000 persone, questa spettacolare cavità naturale è una delle meraviglie naturali della regione. Puoi fare un tour guidato della grotta per ammirare le formazioni di stalattiti e stalagmiti.
7. Caffè e Cultura Triestina
Trieste è famosa per la sua tradizione caffettiera. Non puoi visitare la città senza fermarti in uno dei suoi storici caffè, come il Caffè San Marco (fondato nel 1914), il Caffè Tommaseo o il Caffè degli Specchi, per gustare un caffè e immergerti nell’atmosfera intellettuale che ha attirato scrittori come James Joyce e Italo Svevo. La città ospita anche numerosi musei letterari dedicati a questi grandi autori.
8. Museo Archeologico Nazionale
Il Museo Archeologico Nazionale di Trieste è un altro punto di riferimento importante per gli amanti della storia. Il museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici provenienti dalla regione friulana, tra cui reperti romani, greci e preistorici. La sua esposizione ti permette di esplorare la storia della città e della sua area circostante.
9. Il Faro della Vittoria
Il Faro della Vittoria è uno dei monumenti simbolo di Trieste. Situato sulla collina di Gretta, questo faro fu inaugurato nel 1927 per commemorare la vittoria dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale. Il faro è alto circa 60 metri e offre una vista spettacolare sulla città e sul golfo di Trieste. È un luogo perfetto per una passeggiata panoramica.
10. Il Borgo Teresiano
Il Borgo Teresiano è il quartiere più storico di Trieste, progettato durante il periodo dell’occupazione austriaca. Passeggiando per le sue strade, puoi ammirare palazzi storici e visitare piazze eleganti, come Piazza Goldoni e Piazza Verdi. La zona ospita anche la Stazione Ferroviaria di Trieste, che è un importante punto di accesso alla città.
11. Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
Per gli amanti della natura e dell’escursionismo, il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane si trova a breve distanza da Trieste. Con i suoi paesaggi montani, sentieri escursionistici e panorami mozzafiato, il parco è un luogo ideale per fare trekking, mountain bike o semplicemente immergersi nella natura.
12. Barcolana
Ogni anno, a ottobre, Trieste ospita la famosa Barcolana, la più grande regata velica del mondo in termini di numero di partecipanti. La Barcolana attrae velisti da tutto il mondo ed è un evento molto atteso, con molte attività collaterali che animano il lungomare e il centro città. È un evento che rappresenta una delle tradizioni più radicate della città.
13. Riserva Naturale Marina di Miramare
Oltre al Castello di Miramare, l’area circostante è anche una riserva naturale marina, ideale per una passeggiata o per fare snorkeling e immersioni. Questo tratto di mare protetto è ricco di fauna marina e offre l’opportunità di scoprire il lato naturale di Trieste, lontano dalla frenesia del centro.
14. Escursioni nella Riserva Naturale del Monte Lanaro
Per chi cerca una giornata all’aria aperta, il Monte Lanaro offre numerosi sentieri escursionistici. Questa zona si trova a breve distanza dalla città ed è ideale per chi ama fare trekking o mountain bike, offrendo una vista panoramica sul Golfo di Trieste e le zone circostanti.
15. Le Cavità Carsiche e il Carso
Trieste è situata al confine del Carso, un altopiano roccioso che offre numerosi sentieri per esplorare la natura carsica. Il territorio è ricco di grotte, forre e fossili, ed è perfetto per chi ama fare trekking o esplorazioni sotterranee.

Dove Dormire

Hotel

 

Dove Mangiare

Ristorante

 

Servizi al Porto

Porto Servizi

Servizi Utili

Noleggio

 

×